SkyscraperCity Forum banner

TORINO | Villa della Regina

37826 Views 127 Replies 52 Participants Last post by  Oscaruzzo
La Villa della Regina è un'architettura situata sulla collina di Torino.

Fu progettata intorno al 1620 da Ascanio Vitozzi (alcune fonti citano invece Carlo e Amedeo di Castellamonte) per il cardinale Maurizio di Savoia, uomo di grande cultura che rinunciò in seguito alla porpora cardinalizia per vivere in questa villa con la moglie Ludovica.
Il nome del complesso è giustificato dal fatto che fu la dimora preferita di due regine mogli di regnanti sabaudi, Anna Maria di Orléans e Maria Antonia Ferdinanda di Spagna (spose rispettivamente di Vittorio Amedeo II e Vittorio Amedeo III).

La struttura è tipicamente secentesca con uno splendido giardino all'italiana: una piazza-terrazza ellittica permette di accedere a una corte superiore rettangolare che ospita il castello, un edificio alla sua sinistra e una terrazza a destra. Dietro il palazzo uno splendido giardino emiciclico scavato nella collina, con terrazze e belvedere, fontane decorative (degne di nota le grotte e la fontana a catena d'acqua) e il bellissimo teatro delle acque.

Al trasferimento della corte sabauda al Palazzo del Quirinale, molti mobili ed opere d'arte furono trasferiti a Roma e la Villa della Regina spogliata. Abbandonata dopo l'esilio sabaudo e colpita dai bombardamenti alleati durante il secondo conflitto mondiale, la Villa ha conosciuto in seguito decenni di degrado, cui si è posto rimedio con lavori di restauro durati oltre dieci anni. È prevedibile quindi che la villa possa ritrovare l'antico splendore: ospiterà inoltre un Centro per la Documentazione Storica; sarà possibile poi tornare a gustare il vino prodotto dalle Vigne Reali grazie ai costanti reimpianti nei suoi giardini. Nel 2008 è stata eseguita la prima vendemmia.

La villa è visitabile nei fine settimana con prenotazione obbligatoria.
http://it.wikipedia.org/wiki/Villa_della_Regina

























http://torino.repubblica.it/multimedia/home/22748841/1/1
See less See more
23
1 - 20 of 128 Posts
Stupenda. A chi appartiene?
Non lo so, penso sia del Comune o dello Stato.
Ci sono stato lo scorso aprile, è stupenda, da rivedere assolutamente.
ma nei piani alti della villa cosa ci faranno? hanno intenzione di aprirli al pubblico?
Sconvolgente bellezza
Mi sa che in primavera mi iscriverò ad una delle visite del sabato. Che meraviglia, e pensare che negli anni '70 la ricordo malconcia e sepolta dalla vegetazione, un po' come la Tesoriera :bash:
altra bellezza torinese (e che panorama poi!!) che si aggiunge alle altri grandi residenze sabaude dell'area torinese: venaria, stupinigi, palazzo reale, castello del valentino, castello di rivoli, castello di moncalieri (l'ultimo ridotto maluccio dopo l'incendio).
Meravigliosa. Fino a qualche anno fa giaceva in stato di totale abbandono nel
più generale disinteresse, è ora sembra quasi incredibile che per anni si sia
permesso che la inghiottissero i rovi. Proprio come per Venaria. Strano come
cambi la percezione di certe cose.
notizia di settembre

Vendemmia con vista Mole nella Villa della Regina
Giornata di vendemmia a Villa della Regina, l'antica dimora collinare alle spalle della Chiesa della Gran Madre voluta nel '600 dal cardinale Maurizio di Savoia e progettata da Ascanio Vitozzi, in cui intervenne nel secolo successivo Filippo Juvarra. E' stata recuperata l'antica vigna con vista sulla Mole Antonelliana, in cui si sono di nuovo piantati i vitigni di Freisa e Bonarda e già dall'autunno scorso l'Azienda agricola Balbiano, inacaricata della gestione e manutenzione di quello spazio, si dedica alla produzione del vino. Sabato 26 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, saranno organizzati tre gruppi di visite guidate al vigneto e ai giardini, info e prenotazioni 800.329329 (foto Francesco Del Bo /Photonews)







http://torino.repubblica.it/multimedia/home/8471760/1/2
See less See more
3
stupenda meraviglia, almeno a me sconosciuta!! ( è una vergogna che gli italiani conoscano residenze tipo chateau de chenonceau, di blois o di chinon e non queste altri splendori nazionali, che nulla mi sembrano abbiano da invidiare alla loira se non per il numero)
stupenda la villa e la location, la repubblica ha scippato un bel bottino...
...che andrebbe anche restituito
speriamo che questa nuova struttura non sia il solito scempio al risparmio
Io me la ricordo posto in abbandono buono per messe nere e sedute spiritiche.

A Torino hanno aspettato che me andassi per risistemare il patrimonio, quando c'ero io erano in abbandono o in ristrutturazione la Venaria, Stupinigi, la Villa della Regina, la Mole, Palazzo Madama, il Valentino era tenuto male, p.zza Vittorio non era pavimentata e quell'anno prese fuoco la cupola del Guarini, lì dove è conservata la Sindone.

Me ne sono andato, ed hanno rimesso a posto tutto.

Va a cagher va'!!! :bash:
^^

ma non sarai tu che portavi sfiga? :lol:

scherzo :D
stupenda la villa e la location, la repubblica ha scippato un bel bottino...
...che andrebbe anche restituito
Che?
Ma sicuramente intendi "ai cittadini italiani"...
Torino: il progetto per la nuova ala d'accoglienza di Villa della Regina

Una pelle in cor-ten traforato per fondere storia e contemporaneo

Autore: miriam de candia


02/02/2011 – S’intitola “Levia Gravia (tra terra e cielo)” la proposta vincitrice del concorso internazionale per la progettazione della nuova ala destinata ai servizi per l’accoglienza del compendio di Villa della Regina a Torino.

Autore della progetto è il quartetto di architetti torinesi Walter Dejana, Diego Polese, Fabio Altomano e Giovanni Battista Oliva, vincitore di un premio pari a 20mila euro.

Torinesi anche i team secondi e terzi classificati, ovvero Studio C&C Architetti Associati Paolo Albertelli e Mariagrazia Abballo, col progetto “The Italian Job” e lo studio Raimondo Guidacci con la proposta intitolata “Villa della Regina”.

Il concorso è stato bandito dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, con la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte, consegnataria della Residenza, e la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte in collaborazione con l’Ufficio Concorsi della Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Torino.

“Astrazione geometrica, quindi, semplicità formale e introversione poetica (pur senza indugiare in sentimenti melanconici): questa è la cifra del nuovo edificio. Si tratta di far vivere l’edificio nello spazio già costruito, legandolo non soltanto al sito ma al mutamento della luce nelle diverse ore del giorno, fare piccante il rapporto–contrasto tra il paesaggio e l’edificio, tra lo spazio esterno e l’interno.. .La nuova ala destinata all’accoglienza è ricoperta da un koleòs (κολεός, in greco è: fodero, guaina, astuccio, scatola, involucro rigido) che analogamente a quanto avviene nei coleotteri, dove elitre cornee ricoprono e proteggono l’organismo racchiudendo le sue ali membranose, qui contiene tutti i volumi, sia quelli tecnici esistenti che quelli nuovi articolati lungo il percorso che fa da filtro per i visitatori della Villa – si legge nella relazione di progetto fornita dal team vincitore.

E analogamente a quanto avviene nel koleòs, nel dermascheletro dei coleotteri, lo strato superficiale è interrotto da minuscoli disegni reticolari, disseminato di affioramenti di formazioni sensoriali; come nella livrea dell’insetto che abbia evolutivamente scelto la strategia mimetica, e non vuole contendere al fiore il primato di bellezza, si adottano colori di serie, metallici, con mille sfumature cangianti, rugginosi e terragni. Da qui la scelta del Cor-Ten traforato, come materiale per ricoprire il nuovo organismo architettonico. La scelta conferma l’idea di fondo, che ispira tutto il progetto, e che vuole operare un intervento rispettoso della qualità formale del contesto aulico, delle sue complesse geometrie e dei suoi materiali, capaci di perdurare nei secoli. Ci si sottrae ad un raffronto e si ricorre ad un materiale, come il Cor-Ten, che non ha niente di monumentale, non è materiale “nobile” e non può dar vita ad un organismo architettonico che possa insidiare i veri protagonisti della scena.

Il percorso, dentro il nuovo organismo architettonico, che si offre ai visitatori come prima tappa, poggia sulla terra, nascondendosi sotto una guaina protettiva come sotto una coltre, che nel colore evoca ancora la terra, magicamente sospesa in aria. L’involucro in Cort-Ten, lungo tutto il lato rivolto sul giardino all’italiana, rimane in effetti staccato dal suolo, levita e in questo si rivela anche come libera allegoria della stessa Terra Madre, con riferimenti, se pur azzardati, alla sapienza antica che riecheggia nei celebri versi di Lucrezio nel De rerum natura: “…aeris in spatio magnam pendere docentes tellurem neque posse in terra sistere terram” (“…insegnando che la gran terra stava sospesa nello spazio aereo e non potesse in terra posare la terra).

Ma l’involucro che ricopre il nuovo edificio è allo stesso tempo una fronda artificiale naturalmente sospesa in aria, è una pergola di metallo e una cortina che rievoca siepi e filari della vigna, in cui le superfici in Cor-Ten microforato, con vuoti e pieni che potrebbero descrivere misteriose relazioni con le serie di Fibonacci, riproducono, per estrema astrazione, tralci e fogliame. Il percorso coperto interno-esterno, che si offre lungo il lato che da sul giardino, come entro un tunnel ricavato nel fitto di fronde rugginose, autunnali, consente anche di valorizzare le tracce archeologiche che ancora ci rivelano il sedime dell’antica citroniera. Il nuovo edificio ripropone in effetti una allegoria del passato rivisitando uno spazio scenografico tipico del periodo classico e barocco: il portico. Questo spazio coperto assume qui una particolare importanza in quanto è elemento di raccordo con la manica (anch’essa porticata) che rappresenta il terminale dei percorsi interni e il canale di collegamento per i visitatori che accedono alla edificio della Villa, partendo appunto dalla nuova ala accoglienza”, spiegano dal gruppo primo classificato.

http://www.archiportale.com/news/20...coglienza-di-villa-della-regina_21339_37.html






scheda progetto :
http://www.archiportale.com/progett...o/levia-gravia-(tra-terra-e-cielo)_34991.html
See less See more
4
1 - 20 of 128 Posts
Top