SkyscraperCity Forum banner

TRAM-TRENO Alstom Citadis Dualis

9226 Views 49 Replies 19 Participants Last post by  MAN70
un mezzo ibrido che può andare sia sulla rete ferroviaria che in città. semplicemente stupendo, il massimo della integrazione ferroviaria... per maggiori info

http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/timdettvp.php?id=2375



See less See more
3
1 - 20 of 50 Posts
^^

Bellissimi! Me l'immagino ottimamente sui passanti italiani esistenti e in realizzazione! :eek:kay:




.
See less See more
Ciao,
e' un mio sogno, per Padova ancora di piu' dopo l'incidente di ieri: solo un miraggio.
Ciao
Francesco
A Genova, l'AMT ha nel piano industriale per i prossimi anni ha un ipotesi di tram-treno. Visto che è gestita dalla Transdev (società francese presente in tutta europa) non è detto che qualcosa non possa accadere. A Genova il treno sulle tratte urbane ha un uso di tipo metropolitano ed è molto utilizzato (la percentuale più alta in Italia in proporzione agli abitanti), peccato che il materiale rotabile ora faccia veramente pena. In Italia progetti come questi richiedono non meno di dieci anni per vederli funzionanti dal momento dell'idea, proprio come in Spagna...
See less See more
lo propose rif. comunista come alternativa alla metrotranvia...chissà...è cmq un mezzo che non pretende cambiamenti infrastrutturali particolari per chi avesse già una rete metropolitana o tranviaria
purtroppo possiamo solo immaginare :(
Infatti. Notare la scritta TER che è una categoria di treno francese. Sui passanti italiani continueranno a PASSARE le solite e continue chiaviche.

E con ciò intendo pure i TAF, che con il trasporto URBANO-METROPOLITANO non ci azzeccano NULLA.
leggermente OT: mercoledì pomeriggio sono andato a Ferrara in treno e ho preso l'interregionale per Venezia e il treno era un Vivalto! Veramente comodo e bello, peccato che fosse completamente pieno, non c'era un posto libero. A Ferrara fortunatamente come sempre scende molta gente, ma non oso pensare cosa sia successo tra Rovigo e Venezia! :)
See less See more
In Italia semplicemente non esistono treni che si possano considerare urbani.
Non lo sono i Taf.
Non lo sono i Vivalto.
Non lo sono i Minuetto.
Gli unici che potrebbero andare bene sono i Flirt che la Tilo sta introducendo tra la Lombardia e il Ticino.
I famosi nuovi 1000 treni (o 1000 vagoni, non si capisce bene) nel piano industriale delle FS come saranno? gli ennesimi Taf e Minuetto o finalmente penseranno a veri treni urbani per le città e provincie?
See less See more
I Minuetti se avessero la IV cassa probabilmente si potrebbero considerare urbani, ovvio che se per urbani s'intende treni metropolitani (nel senso di metro) :) beh zero assoluto :/
leggermente OT: mercoledì pomeriggio sono andato a Ferrara in treno e ho preso l'interregionale per Venezia e il treno era un Vivalto! Veramente comodo e bello, peccato che fosse completamente pieno, non c'era un posto libero. A Ferrara fortunatamente come sempre scende molta gente, ma non oso pensare cosa sia successo tra Rovigo e Venezia! :)
A che ora era? Di solito i VIVALTO li mettono solo per il trasporto regionale, non interregionale.
A Rovigo non succede mai nulla perché sale e scende lo stesso tot di persone.
A Padova invece il treno si svuota ma subito si riempie di gente diretta a Venezia che preferisce l'Interregionale al Regionale.
See less See more
se non sbaglio era il treno interregionale delle 15.55, però non ricordo se era della regione Veneto o E-R
Il tram che avete postato entrerà in funzione a Lione nel 2009/10!
In Alicante a similar system is or will shortly be in operation.
ma ha lo scartamento variabile? Come funziona?
Veramente bello....... un SOGNO!!! :D:D
Cmq i francesi ci mangiano in testa, c'è poco da fare..... :(:(
Secondo me qui rischia di prendersi un grosso abbaglio. A Torino sono ormai due anni (o più) che gira lo spettro di questo tram-treno (o treno-tram?) che a sentire i suoi promotori sembra una bellezza senza senso ma poi, in realtà, ha tanti di quei "contro" da perdere il conto.

Uno tra tutti: è IMPOSSIBILE usarlo a Torino per via della differenza di scartamento tra binari tramviari e ferroviari, a meno di non costruire una linea tramviaria utilizzabile solo da uno specifico convoglio o di non cambiare tutto l'armamento di una linea ferroviaria...

Tra l'altro vorrebbero metterlo esattamente dove viene costruito il passante: dopo vent'anni di lavori per eliminare il treno dalla superficie, ci propongono... un treno in superficie.

Eppure ci sono i soliti noti che ce lo vogliono vendere a tutti i costi... chissà che ci guadagnano...:eek:hno: :eek:hno:
See less See more
In Italia semplicemente non esistono treni che si possano considerare urbani.
Non lo sono i Taf.
Non lo sono i Vivalto.
Non lo sono i Minuetto.
Quelli della Circumvesuviana e della Sepsa napoletane sono invece adatti; anche quelli che hanno appena ordinato per il futuro





See less See more
3
Secondo me qui rischia di prendersi un grosso abbaglio. A Torino sono ormai due anni (o più) che gira lo spettro di questo tram-treno (o treno-tram?) che a sentire i suoi promotori sembra una bellezza senza senso ma poi, in realtà, ha tanti di quei "contro" da perdere il conto.

Uno tra tutti: è IMPOSSIBILE usarlo a Torino per via della differenza di scartamento tra binari tramviari e ferroviari, a meno di non costruire una linea tramviaria utilizzabile solo da uno specifico convoglio o di non cambiare tutto l'armamento di una linea ferroviaria...

Tra l'altro vorrebbero metterlo esattamente dove viene costruito il passante: dopo vent'anni di lavori per eliminare il treno dalla superficie, ci propongono... un treno in superficie.

Eppure ci sono i soliti noti che ce lo vogliono vendere a tutti i costi... chissà che ci guadagnano...:eek:hno: :eek:hno:

Esattamente, si parlava da Dora verso Mirafiori (sostituto della linea 10?)
Se proprio lo vogliono utilizzare (mi pare che spinga la Regione in questo senso) potrebbero farlo sulla Pinerolo-Torre Pellice, così possono abolire tutti i passagi a livello della linea, basta semaforizzare a chiamata gli ex passaggi a livello.
A Torino abbiamo già i tram della serie 6000 (in esercizio sulla linea 4) che sono lunghi 34 metri, immaginate un tram-treno che per qualche motivo si ferma in mezzo a corso Vittorio Emanuele II (per i non torinesi si tratta del corso davanti alla stazione di Porta Nuova), vuol dire avere la città tagliata in due.... NO GRAZIE!

Costruiamo invece la linea 2 della metropolitana (VAL256) .... oltre a terminare la 1 ovviamente! :D
See less See more
1 - 20 of 50 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top