SkyscraperCity Forum banner

TRASFERIMENTI STATO-REGIONI

991 Views 88 Replies 18 Participants Last post by  GENIUS LOCI
Riprendo qui un OT da altro thread.



TRASFERIMENTI STATO-REGIONI: VDA "GUADAGNA" IL DOPPIO DI QUANTO PAGA
13 Aprile 2007

VENEZIA. La Cgia di Mestre ha presentato oggi la tabella sul saldo finanziario delle Regioni italiane, ovvero la differenza tra i tributi versati allo Stato e ciò che lo Stato trasferisce alle Regioni ed enti locali.
La Valle d'Aosta è la regione in cui il saldo è più positivo: nel 2004, ogni valdostano ha infatti versato in media circa 4.900 euro e ha ricevuto dallo Stato poco più di 8mila euro, la cifra più alta in assoluto.
La Lombardia, che paga per ogni abitante circa 6.900 euro di tributi, ne riceve indietro 1.006 mentre ogni calabrese versa 1.167 euro e ne riceve poco meno di 2mila.

I trasferimenti dallo Stato più piccoli sono per il Veneto (circa 1.100 euro), la Lombardia e l'Emilia Romagna (quasi 1.300). Quelli che pagano più tributi invece sono i lombardi, il laziali (6.600) ed i piemontesi (5mila).

Tra le regioni, dunque, quella che ci "rimette" di più è la Lombardia (5.900 euro), seguita dal Lazio (5.060) e dal Piemonte (3.700 euro). I saldi maggiormente positivi sono quelli della Valle d'Aosta (+ 3.918 per la Regione), del Trentino Alto Adige (+ 2.459) e della Sicilia ( + 1.900).

"Di fronte a questi dati - ha detto Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre - constatiamo che oggi non ci sono più le ragioni storiche, culturali ed etniche per mantenere i privilegi economici delle realtà territoriali a statuto speciale. Con la moneta unica e l'Europa allargata, questi favoritismi devono essere eliminati".
See less See more
Status
Not open for further replies.
1 - 20 of 89 Posts
(A)Principali tributi versati allo Stato centrale (A) Dati in euro procapite (anno 2004)

Lombardia 6.894
Lazio 6.651
Piemonte 5.006
Valle d'Aosta 4.868
Emilia Romagna 4.667
Trentino-Alto Adige 4.391
Veneto 4.166
Friuli-Venezia Giulia 4.065
Liguria 3.808
Toscana 3.621
Umbria 2.957
Marche 2.815
Abruzzo 2.359
Sardegna 1.861
Molise 1.534
Sicilia 1.494
Campania 1.492
Puglia 1.485
Basilicata 1.391
Calabria 1.167
Media Italia 3.892 (A) Si tratta di Irpef, Iva e Irpeg. Elaborazione Ufficio Studi CGIA Mestre su dati Ministero dell'Economia-Dip. Politiche fiscali



Trasferimenti statali alle Amministrazioni locali (B) Dati in euro pro-capite (anno 2004)

Valle d'Aosta 8.066
Trentino-Alto Adige 6.850
Basilicata 2.872
Sardegna 2.839
Sicilia 2.793
Friuli-Venezia Giulia 2.287
Molise 2.030
Calabria 1.976
Liguria 1.773
Umbria 1.744
Campania 1.708
Abruzzo 1.612
Lazio 1.591
Puglia 1.576
Toscana 1.468
Piemonte 1.297
Emilia Romagna 1.289
Marche 1.272
Veneto 1.133
Lombardia 1.006
Media Italia 1.704 (B)



Trasferimenti correnti e per investimenti a Regioni, Province e Comuni. Elaborazione Ufficio Studi CGIA Mestre su dati RGS

Saldo finanziario (A-B) Dati in euro procapite (anno 2004)

Lombardia 5.889
Lazio 5.060
Piemonte 3.709
Emilia Romagna 3.378
Veneto 3.033
Toscana 2.153
Liguria 2.035
Friuli-Venezia Giulia 1.778
Marche 1.543
Umbria 1.213
Abruzzo 747
Puglia -91
Campania -215
Molise -496
Calabria -809
Sardegna -978
Sicilia -1.299
Basilicata -1.481
Trentino-Alto Adige -2.459
Valle d'Aosta -3.918
Media Italia 2.188 Elaborazione Ufficio Studi Cgia Mestre su dati RGS e MEF-Dip. Politiche fiscali. (ANSA).
See less See more
..poi spiegatemi perchè i lombardi non dovrebbero incazzarsi!
^^
E dopo ancora spiegatemi perché ci sono abitanti di altre regioni che quanto a contribuzione stanno praticamente allo stesso livello, eppure non battono ciglio.
<Viva il federalismo!Le tasse che paghiamo in Lombardia vanno a finire in campania,calabria .....BHA!
piuttosto spiegatemi perchè i laziali non dovrebbero incazzarsi quando gli si da dei ladri. :D
^^
E dopo ancora spiegatemi perché ci sono abitanti di altre regioni che quanto a contribuzione stanno praticamente allo stesso livello, eppure non battono ciglio.
cazzi loro.. io parlo per me!
domanda.

nei Tributi viene contato anche lo Stato stesso, vengono contate anche le imprese?

è la solita domanda...se la risposta è positiva, il dato del Lazio è diciamo drogato dallo...Stato stesso, che lì si trova.

non so se mi sono spiegato...
See less See more
ritornando al messaggio dall'altra parte....secondo te la Rag. dello Stato pubblica documenti ufficiali non attendibili?
^^
I dipendenti pubblici?
La Lombardia ne ha meno della media nazionale, il Lazio leggermente di più, stiamo parlando di due o trecentomila occupati in tutti i casi. Niente che possa stravolgere in modo sconvolgente statistiche di questo tipo.
no, no, non parlo di dipendenti pubblici!
la Lombardia ne ha più di ogni altra Regione d'Italia, credo anche più del Lazio, dato che la quasi totalità sono del comparto dell'Insegnamento, che qui, con 10 milioni di abitanti è gigantesco e anche per colpa dei quasi 1000 folli ed inutili comuni che ci sono!

io parlavo proprio di MACCHINA STATO.
di Enti pubblici, di Stato, Ministeri, di Res Publica che è quasi tutta concentrata a Roma come sede centrale e che essa stessa paga tasse.
gli enti pubblici...pagano le tasse.

mi chiedo, da sempre, se nel dato di Roma e del Lazio tutto questo è compreso o meno.
per capire se il dato è gonfiato dal gettito fiscale che lo Stato stesso si autotassa e che autoincassa.

capito?
See less See more
^^
I dipendenti pubblici?
La Lombardia ne ha meno della media nazionale, il Lazio leggermente di più, stiamo parlando di due o trecentomila occupati in tutti i casi. Niente che possa stravolgere in modo sconvolgente statistiche di questo tipo.
Le società pubbliche tipo Sviluppo Italia o para statali tipo Trenitalia, dove pagano le tasse e i Ministeri?
See less See more
Bravo federicoft

Almeno qui siamo in topic, però trasferrei in skybar
Io sinceramente spero nel federalismo..................perchè io cittadino milanese deve pagare le tasse anche per altri ???
ritornando al messaggio dall'altra parte....secondo te la Rag. dello Stato pubblica documenti ufficiali non attendibili?
No, così come tu non crederai che ne pubblichi di non attendibili il Dipartimento delle Politiche fiscali.

Il fatto è che fare uno studio su dei dati è diverso dal prenderli da qualche voce di bilancio e copiarli. Nel primo caso si ha una visione d'insieme, nel secondo no. Questa è la visione d'insieme.
See less See more
Io sinceramente spero nel federalismo..................perchè io cittadino milanese deve pagare le tasse anche per altri ???
perchè funziona così in tutto il mondo.
No, così come tu non crederai che ne pubblichi di non attendibili il Dipartimento delle Politiche fiscali.

Il fatto è che fare uno studio su dei dati è diverso dal prenderli da qualche voce di bilancio e copiarli. Nel primo caso si ha una visione d'insieme, nel secondo no. Questa è la visione d'insieme.
Forse non lo sai, ma anche le società pagano le tasse non solo i cittadini, quindi le società statali e para statali ed i Ministeri con sede a Roma pagano le tasse a Roma che stante le cose è nel Lazio. Qui non c'è visione di insieme, c'è la visione dopata dallo Stato e del para Stato che paga le tasse allo Stato.
See less See more
perchè funziona così in tutto il mondo.

bella risposta Gruber..ti quoto in toto..a meno che non si voglia tornare alle città stato;)

saluti
See less See more
bella risposta Gruber..ti quoto in toto..a meno che non si voglia tornare alle città stato;)

saluti
Ma torniamo alle città-stato!!!altro che....
Io sinceramente spero nel federalismo..................perchè io cittadino milanese deve pagare le tasse anche per altri ???
Perchè quelli di Piazza Duomo devono pagare le tasse anche per quelli di Baggio?
La questione non è pagare le tasse (al massimo quanto pagare di tasse), ma come vengono spesi i soldi.
See less See more
1 - 20 of 89 Posts
Status
Not open for further replies.
Top