Con la crisi finanziaria che sta sconvolgendo il nostro continente, penso che l'unica che abbia la capacità economica per ospitare questa edizione sia proprio la Turchia.
Tra le grandi nazioni ci sarebbe la sola Inghilterra che potrebbe, sulla carta, presentare un bid book, ma gli inglesi avevano puntato sui mondiali del 2018.
La Germania potrebbe tranquillamente ospitarli senza fare alcun lavoro, gli stadi ci sono cosi come i trasporti, ma ha ospitato i mondiali del 2006.
La Spagna è in piena crisi economica, cosi come l'Italia, e in entrambi i paesi si dovrebbe metter mano alla riqualificazione degli stadi.
La Francia ospiterà l'edizione del 2016.
Rimarrebbero solo le nazioni dell'Est Europa (visto che Austria e Svizzera, Olanda e Belgio e Portogallo hanno ospitato le ultime edizioni), ma dovrebbero puntare su candidature congiunte (se non è riuscita la Polonia ad ospitare da sola un edizione, non saprei proprio come possa farlo da sola una Romania o una Bulgaria)
Tra le grandi nazioni ci sarebbe la sola Inghilterra che potrebbe, sulla carta, presentare un bid book, ma gli inglesi avevano puntato sui mondiali del 2018.
La Germania potrebbe tranquillamente ospitarli senza fare alcun lavoro, gli stadi ci sono cosi come i trasporti, ma ha ospitato i mondiali del 2006.
La Spagna è in piena crisi economica, cosi come l'Italia, e in entrambi i paesi si dovrebbe metter mano alla riqualificazione degli stadi.
La Francia ospiterà l'edizione del 2016.
Rimarrebbero solo le nazioni dell'Est Europa (visto che Austria e Svizzera, Olanda e Belgio e Portogallo hanno ospitato le ultime edizioni), ma dovrebbero puntare su candidature congiunte (se non è riuscita la Polonia ad ospitare da sola un edizione, non saprei proprio come possa farlo da sola una Romania o una Bulgaria)