SkyscraperCity Forum banner

Un weekend a Hong Kong

7251 Views 31 Replies 9 Participants Last post by  (fabrizio)
10
L'anno scorso le ferie estive sono state un totale di 5 giorni ad ottobre, passati a Istanbul. Quest'anno sono stati 3 giorni ad aprile (l'anno prossimo mezza giornata a gennaio?)... In ogni caso abbiamo deciso di osare e di buttarci ad Hong Kong. Ecco qui qualche foto e qualche impressione della nostra permanenza!

1. Hong Kong Island- verso Central

HK copre un territorio abbastanza vasto, cosa che mi ha stupito (magari invece voialtri lo sapevate tutti e io sono l'unico pirla). Ad ogni modo, semplificando, ci sono un po' di isole (tra cui Lantau e l'isola di Hong Kong vera e propria) e i New Territories, una penisola che arriva fino al confine cinese e alla città di Shenzen.

Noi abbiamo preso un hotel all'imbocco di Happy valley, con vista strategica sull'ippodromo. Hotel da 100£/notte che non li valeva assolutamente, ma HK non è esattamente il posto più economico.

Foto della partenza, dedicata a Skaccomatto :D:


10 Apr 2014 17:28 di 13900, su Flickr

Vista dalla camera, con giusto un po' di foschia:


13 Apr 2014 01:33 di 13900, su Flickr

Decidiamo di andare verso Central, una zona compresa grossomodo tra due piazze e il mare, vicino all'omonima fermata della metro, che costituisce in sostanza l'epicentro della zona degli affari (e dove non si fanno affari?)

Per arrivarci decidiamo di scendere lungo Queen's road:


11 Apr 2014 10:28 di 13900, su Flickr


11 Apr 2014 10:25 di 13900, su Flickr


11 Apr 2014 10:26 di 13900, su Flickr


11 Apr 2014 10:26 di 13900, su Flickr


11 Apr 2014 10:23 di 13900, su Flickr


11 Apr 2014 10:24 di 13900, su Flickr

L'impatto è veramente forte. Mi immaginavo qualcosa sulla falsariga di Tokyo, ma la realtà è che HK sembra una Tokyo "on steroids". Non ci sono, o quasi, viuzze tranquille in cui vedi i pensionati innaffiare le piante. Non ci sono posti in cui l'unica cosa che senti sono lo scampanellio dei ciclisti. E, soprattutto, non sei mai da solo.

Una cosa che mi ha stupito é stato il traffico, molto più presente, rumoroso e direi anche inquinante che da noi. Non mi capitava più di dover trattenere il respiro al passaggio di un furgone dai tempi dei Ducato con la targa nera, ve li ricordate? Qui succedeva ad ogni 3x2.


11 Apr 2014 10:36 di 13900, su Flickr


11 Apr 2014 10:36 di 13900, su Flickr

L'intera zona di HK é tropicale e montagnosa e la natura é sempre presente, anche in città. Ecco un paio di enormi alberi di banyan, o almeno credo, con le loro splendide radici e i loro tronchi complicatissimi. Non so perché ma mi ricordano le nervature della caverna di Alien.

Continua!
See less See more
  • Like
Reactions: 5
1 - 20 of 32 Posts
La vera costante di HK è appunto la gente.
In qualsiasi strada a qualsiasi ora del giorno o della notte c'è qualcuno.

Non mi stupisce che la mia amica di HK (eterna cicerone ogni volta che vado lì :master:) mi abbia confidato che il posto più bello mai visitato nella sua vita sia stato...INTERLAKEN (!!!!!). :lol:
13
1b. Hong Kong Island - verso Central (cont.)

Un po' frastornati dal caldo (30 gradi con 80% di umidità) continuiamo la nostra discesa verso Hennessy road, dove peraltro passa il tram. Qui i palazzi, da alti, iniziano a farsi seriamente alti:


11 Apr 2014 10:37 di 13900, su Flickr


11 Apr 2014 10:39 di 13900, su Flickr


11 Apr 2014 10:43 di 13900, su Flickr


11 Apr 2014 10:42 di 13900, su Flickr

Bank of China Tower, Lippo Centre, Hotel Conrad, Torre SWIRE... Tutti plugin di Sim City che usavo ai tempi belli in cui ci giocavo: sembra di camminare in una delle mie città, cosa che non smetto di ripetere per la gioia della (signora) che, indubbiamente, si domanda per l'ennesima volta cos'abbia fatto di male per meritarsi questo.

Eccoci sotto:


11 Apr 2014 10:48 di 13900, su Flickr


11 Apr 2014 10:47 di 13900, su Flickr

Torre HSBC di Foster:


11 Apr 2014 10:50 di 13900, su Flickr

Canyon urbano:


11 Apr 2014 10:50 di 13900, su Flickr


11 Apr 2014 10:48 di 13900, su Flickr


11 Apr 2014 11:46 di 13900, su Flickr

In quest'orgia di vetro, cristallo e luci LED la tradizione resiste. Classe di falun gong (credo?):


11 Apr 2014 11:57 di 13900, su Flickr

E impalcature in bambù:


11 Apr 2014 11:58 di 13900, su Flickr

In fondo lui, Two International Finance Centre (2 IFC per gli amici) ci aspetta:


11 Apr 2014 10:49 di 13900, su Flickr
See less See more
  • Like
Reactions: 2
That you, Chongqing?

Grazie per il reportage, riguardo la gente sembra che la spartizione standard in un ascensore di Hong Kong sia un bianco, un cinese e un indiano.
Bel reportage e belle foto! :applause:
10
2. Hong Kong Island - Il lungomare

Riprendo questo racconto al tramonto, mentre abbandoniamo Central per il lungomare. Questa zona è abbastanza strana, almeno secondo i miei canoni, dato che non c'é una vera passeggiata da cui ammirare il panorama, ma soltanto il terminal dei traghetti per Kowloon e altrove e poco altro (più in là, ad ogni modo, è diverso).

Il 2 IFC e altri palazzi sono collegati da un sistema di passerelle che giungono fino al pier principale, il numero 5. Dall'alto di queste passerelle, che permettono di attraversare un vialone stile Corso Unità d'Italia a Torino, gli hongkongegni si dedicano al loro sport preferito, scatarrare dall'alto (seguito dallo scatarrare in acqua e nei cestini).

Arriviamo al lungomare, in tempo per veder la fine dei giochi di luce sull'International Commerce Center, o ICC che dir si voglia:


11 Apr 2014 13:23 di 13900, su Flickr


11 Apr 2014 12:23 di 13900, su Flickr


11 Apr 2014 13:12 di 13900, su Flickr

Mangiamo in uno dei take away ospitato in uno dei moli, usando il metodo classico: indica e grugnisci. Meno di tre sterline in due, comprensivo di lattina di birra Tsingtao con la vecchia linguetta, di quelle che vengon via quando le tiri, qualcosa che non si vedeva in Italia dal '91:


12 Apr 2014 21:08 di 13900, su Flickr

Proseguiamo il giro: questa è Kowloon, verso il vecchio aeroporto Kai Tak:


11 Apr 2014 13:23 di 13900, su Flickr

Raggiungiamo un altro molo e, finalmente, possiamo vedere come si presenta l'isola dalla terraferma senza veramente andarci:


11 Apr 2014 13:24 di 13900, su Flickr


11 Apr 2014 13:24 di 13900, su Flickr


11 Apr 2014 13:24 di 13900, su Flickr


11 Apr 2014 13:28 di 13900, su Flickr

Infine ecco di nuovo lui, 2 IFC. Dovrebbe esserci anche il suo fratellino più piccolo, uguale nel design ma alto un terzo, ma é in posizione abbastanza defilata ed é facile dimenticarsene.


11 Apr 2014 13:28 di 13900, su Flickr
See less See more
  • Like
Reactions: 3
La vera costante di HK è appunto la gente.
In qualsiasi strada a qualsiasi ora del giorno o della notte c'è qualcuno.

Non mi stupisce che la mia amica di HK (eterna cicerone ogni volta che vado lì :master:) mi abbia confidato che il posto più bello mai visitato nella sua vita sia stato...INTERLAKEN (!!!!!). :lol:
Beh, é mai stata in Valsesia in autunno? L'adorerebbe!

That you, Chongqing?

Grazie per il reportage, riguardo la gente sembra che la spartizione standard in un ascensore di Hong Kong sia un bianco, un cinese e un indiano.
Aspetta allora di vedere Kowloon! Ti sembrerà veramente Chongqing.

Quanto alla ripartizione, é abbastanza vero, almeno nelle zone centrali di HK.

Bel reportage e belle foto! :applause:
Grazie Trinà!
Godurioso, e non solo per il cicciobus BA. Hong Kong mi ispira un sacco, chissà quando riuscirò a farci un salto...

Certo che sei fai 8 giorni di ferie in due anni, quando ti danno la liquidazione fai fallire IAG :D

Aspetto il seguito :)
19
3. Victoria Peak

Il Peak é la zona dei turisti e dei milionari. Turisti perché, come ogni belvedere, é raro trovarci qualcuno che non sia armato di macchina fotografica; milionari perché é nella natura dei nababbi voler comprare il panorama che si vede da questo belvedere.

Se siete indecisi se andarci o meno, il mio consiglio é di farlo. Soprattutto se arrivate a HK dopo una giornata di pioggia decisa e l'umidità non ha ancora avuto il tempo di formarsi. Oltretutto, vedere una specie di Manhattan spuntare da una vera e propria giungla non capita tutti i giorni, no?

Comunque, come arrivarci? Due modi. O si prende il tram (fermata poco sopra alla Bank of China Tower), che costa una barcata di soldi e solitamente è pieno di turisti, o si prende il bus, per la precisione il n.15. Per avere la certezza di prendere un posto a sedere andata alla stazione centrale dei bus, al di sotto di un palazzo nelle immediate vicinanze del 2 IFC. E il panorama è veramente bello.

I bus ad Hong Kong, così come la metro, sono puliti, climatizzati, veloci, puntuali e costano veramente niente. Quando avevo letto che la MTR hongkongegna si era ispirata a Londra m'era venuto male, ma grazie a Dio non intendevano un'ispirazione nel vero senso della parola.

Prima di salire, però, ci fermiamo per zompare al 43mo piano della Bank of China Tower, dove c'é un belvedere. Teoricamente é visibile su tre lati, ma a noi non hanno concesso di andare in giro molto. Tra l'altro confina con un ufficio! Molto bella l'entrata, stile Megaditta fantozziana on steroids. La stazione dei bus é l'edificio basso che si vede in foto, di fianco all'IFC.


12 Apr 2014 03:40 di 13900, su Flickr


12 Apr 2014 03:38 di 13900, su Flickr


12 Apr 2014 03:40 di 13900, su Flickr

Scendiamo e vediamo questa protesta in pieno svolgimento (ma con molta civiltà) di fronte a questa banca. Durante il periodo della nostra permanenza abbiamo visto proteste a favore del suffragio universale (!) e uno sciopero della fame per i diritti dei rifugiati. Non credevo, in tutta onestà, che la Cina permettesse cose del genere.


12 Apr 2014 03:48 di 13900, su Flickr

Sola soletta in Victoria Square, una delle ultime testimonianze del passato inglese di Hong Kong, un monumento ai "Glorious Dead" delle due Guerre mondiali. HK fu occupata a lungo dai giapponesi.


12 Apr 2014 03:51 di 13900, su Flickr

Comunque, ecco qualche scatto dalla salita in autobus:


12 Apr 2014 04:34 di 13900, su Flickr


12 Apr 2014 04:34 di 13900, su Flickr

In questa foto si vede anche il nostro piccolo hotel, mentre l'edificio a muraglia altro non é se non l'ippodromo di Happy Valley, un nome che mi fa sempre ribaltare dal ridere.


12 Apr 2014 04:35 di 13900, su Flickr


12 Apr 2014 04:35 di 13900, su Flickr

Capacità linguistiche non indifferenti per lui:


12 Apr 2014 04:41 di 13900, su Flickr


12 Apr 2014 04:45 di 13900, su Flickr


12 Apr 2014 04:52 di 13900, su Flickr

Infine, eccoci qui. Al Peak c'é, ovviamente, un centro commerciale, una torre panoramica e una breve passeggiata. Non molto, ma si viene qui per il panorama mica per altro.

Questo era l'hotspot dei selfie. Il piano di sopra era imballato di gente, quello di sotto vuoto, fresco e con una luce migliore.


12 Apr 2014 05:50 di 13900, su Flickr


12 Apr 2014 06:03 di 13900, su Flickr


12 Apr 2014 05:01 di 13900, su Flickr


12 Apr 2014 05:54 di 13900, su Flickr

Esperimenti...


12 Apr 2014 05:02 di 13900, su Flickr


12 Apr 2014 06:06 di 13900, su Flickr

E la vista verso Sud, verso il Mar Cinese meridionale. Tolta la milionata di anime che vive laggiù, potrebbe sembrare di essere in un'isola delle Fiji.


12 Apr 2014 06:11 di 13900, su Flickr

A presto per vedere diecimila Buddha in un solo posto e la zona che ha ispirato Ridley Scott per Blade Runner
See less See more
  • Like
Reactions: 3
Al Peak è bello andare una volta di giorno e una al tramonto. Lo spettacolo è incredibile con le luci, sembra Gotham City.

Ma dentro all'IFC ci sei stato?
Al Peak è bello andare una volta di giorno e una al tramonto. Lo spettacolo è incredibile con le luci, sembra Gotham City.

Ma dentro all'IFC ci sei stato?
No, solo al megafigoso centro commerciale. La (signora) doveva andare in bagno e io son rimasto lì in quella specie di olimpo delle marche della Madonna vestito in ciabatte, Tshirt sporca e pantaloncini, vergognandomi come un ladro.

Avevamo guardato se si poteva salire in cima all'ICC, ma poi non siamo andati a vedere.

Ci siamo persi qualcosa di bello?
Belle.
Mi piacerebbe tornarci oggi con una macchina digitale!
Per un po' di pace e tranquillità dovevate andare ad Aberdeen o a Stanley o ancor meglio alla spiaggiona di Repulse Bay.
Mi ricordo di aver passato una intera mattinata da soli in spiaggia con pranzo fish and chips e birra mangiati sempre in perfetta solitudine al sole.
Silenzio e pace. Cosa quasi impossibile ad H.K.
  • Like
Reactions: 1
Si' ma.....manca qualcosa....:eek:hno:

(bellissimo, piacerebbe andarci anche a me!)
No, solo al megafigoso centro commerciale. La (signora) doveva andare in bagno e io son rimasto lì in quella specie di olimpo delle marche della Madonna vestito in ciabatte, Tshirt sporca e pantaloncini, vergognandomi come un ladro.

Avevamo guardato se si poteva salire in cima all'ICC, ma poi non siamo andati a vedere.

Ci siamo persi qualcosa di bello?
Nulla di imperdibile, ma si possono sfruttare i bar degli hotel nei grattacieli alti per farsi gran belle viste. Stessa cosa all'Elements in zona Western Kowloon.

Beh l'IFC centro commerciale è comunque fighissimo per esser un CC...
Belle.
Mi piacerebbe tornarci oggi con una macchina digitale!
Per un po' di pace e tranquillità dovevate andare ad Aberdeen o a Stanley o ancor meglio alla spiaggiona di Repulse Bay.
Mi ricordo di aver passato una intera mattinata da soli in spiaggia con pranzo fish and chips e birra mangiati sempre in perfetta solitudine al sole.
Silenzio e pace. Cosa quasi impossibile ad H.K.
Interessante questa Repulse Bay, non sembra affatto male la spiaggia!
Belle.
Mi piacerebbe tornarci oggi con una macchina digitale!
Per un po' di pace e tranquillità dovevate andare ad Aberdeen o a Stanley o ancor meglio alla spiaggiona di Repulse Bay.
Mi ricordo di aver passato una intera mattinata da soli in spiaggia con pranzo fish and chips e birra mangiati sempre in perfetta solitudine al sole.
Silenzio e pace. Cosa quasi impossibile ad H.K.
Stavamo per andare a stare in una casa galleggiante a Aberdeen, ma purtroppo era piena. Ci sono posti, ci han detto, soprattutto nei New Territories, che "profumano" ancora di vecchia Cina e in cui ci sono piccoli villaggi e case. Cose che non abbiamo potuto vedere, persino a Lantau i "paesini" avevano i loro bravi alveari da trenta piani.

Si' ma.....manca qualcosa....:eek:hno:

(bellissimo, piacerebbe andarci anche a me!)
Ti dirò, di patonza ne ho vista davvero pochina pochina. Tantissime gambe a X di quelle che hanno le ginocchia che fan le scintille, ma di belle ragazze pochine. Pieno, pienissimo, anzi strapieno di coppie miste. Quasi tutte maschio straniero-donna indigena.

Nulla di imperdibile, ma si possono sfruttare i bar degli hotel nei grattacieli alti per farsi gran belle viste. Stessa cosa all'Elements in zona Western Kowloon.

Beh l'IFC centro commerciale è comunque fighissimo per esser un CC...
Si, é un signor CC, ma andare lì dentro e vedere anche gli stessi locali che si trovano a Londra o a Dubai mi fa venire veramente tanta, tanta, tanta tristezza.
27
4. Sha Tin e il Monastero (che poi monastero non é...) dei 10.000 Buddha (che poi 10.000 non sono...)

Continuiamo con un'escursione fuori porta, a vedere il Monastero dei 10.000 Buddha. Anzi no. Più che un monastero si tratterebbe di un santuario, dato che non ci sono monaci in giro, un santuario costruito a partire dai tardi anni '40 da un chierico, il venerabile Yuet Kai. E non sono esattamente 10.000 statue di Buddha, ma 13.800 circa (così ho letto, non le ho contati).

Per arrivarci bisogna attraversare lo stretto di mare tra l'isola di HK e Kowloon, arrivando a Tsim Sha Tsui su uno di questi splendidi traghetti a due piani. C'é, ovviamente, anche la metro ma prenderla é un po' come prendere il nuovo tunnel sotto al Bosforo per andare a Moda da Eminönü... In altre parole, un po' come fare la doccia con l'accappatoio addosso.


12 Apr 2014 07:34 di 13900, su Flickr


12 Apr 2014 07:40 di 13900, su Flickr


12 Apr 2014 07:40 di 13900, su Flickr


12 Apr 2014 07:34 di 13900, su Flickr


12 Apr 2014 07:44 di 13900, su Flickr

La traversata richiede al massimo 10 minuti ed è piacevolmente ventosa (ottima per riasciugarsi le ascelle...) ma, se devo essere sincero, non è paragonabile alla meraviglia che suscita un giro in battello a Istanbul. Ad ogni modo, eccoci arrivati a TST. Appena usciti si viene travolti da gente che vuol vendere finti orologi (e non uno che spacci!). Andate a destra lungo il lungomare e poi verso la metro.


12 Apr 2014 07:48 di 13900, su Flickr

Il santuario si trova abbarbicato sul fianco della collina a sud di Sha Tin, una delle new cities nate a partire dagli anni '70 intorno ad Hong Kong, in particolare nei New Territories. La valle originariamente ospitava solo un piccolo villaggio, quello di Pai Tau, che tutt'ora resiste nella parte sud della vallata, tra la mastodontica fermata della metro e i contrafforti della montagna su cui sorge il monastero. É di sicuro una zona più tipica di quella di HK Island: ci sono vecchiette che vendono strani preparati, qualche cappello di paglia e nessuno si preoccupa di trovare un cestino per sputare.

L'ingresso al santuario é un piccolo sentiero in cemento a sinistra del più maestoso arco d'ingresso al cimitero. L'ingresso é un po' "underwhelming" ma migliora in fretta:


12 Apr 2014 08:47 di 13900, su Flickr

Eccoli qui, i 13.800 Buddha. Tutte statue a grandezza naturale, e non ce ne sono due uguali. Non tutti sono dei belloni, ma che importa? Loro sono nel Nirvana e noialtri stronzi no.


12 Apr 2014 08:46 di 13900, su Flickr


12 Apr 2014 08:48 di 13900, su Flickr

La salita é di quelle che fanno ringraziare di non aver mai fumato. Anche perché non c'é una bava di vento, ci sono trenta gradi, il 90% di umidità e una puzza di legna bruciata grazie a qualcuno che brucia sterpaglie. Qui e lì la grandeur officiale si mischia alla fede più informale:


12 Apr 2014 08:50 di 13900, su Flickr

L'epicentro del santuario-monastero sans monaci é questa pagoda, ma il percorso prosegue e noi lo seguiamo:


12 Apr 2014 08:54 di 13900, su Flickr

La collina finalmente perde pendenza e, sul plateu, troviamo un altro tempio, parte di un complesso in ristrutturazione. Il belvedere offre una vista quasi completa su Sha Tin, sempre che uno riesca a passare tra i Bodhisattva, ovviamente:


12 Apr 2014 08:56 di 13900, su Flickr


12 Apr 2014 08:58 di 13900, su Flickr

Ed ecco il tempio:


12 Apr 2014 09:00 di 13900, su Flickr


12 Apr 2014 09:02 di 13900, su Flickr

Con quelli che mi sembrano ex voto, o piccole copie dei vari Buddha a valle:


12 Apr 2014 09:02 di 13900, su Flickr


12 Apr 2014 09:02 di 13900, su Flickr

E vari ex voto:


12 Apr 2014 09:12 di 13900, su Flickr

La salita prosegue per poco, fino ad un'ultima cappella e a questo simpatico ruscello abbruttito dal cemento (il dissesto idrogeologico è controllato col cemento da queste parti). É un peccato che non ci siano informazioni nel santuario, avremmo voluto capirci molto di più. Intanto godiamoci le tartarughe:


12 Apr 2014 09:04 di 13900, su Flickr


12 Apr 2014 09:05 di 13900, su Flickr


12 Apr 2014 09:04 di 13900, su Flickr

Ritorniamo verso la pagoda, trasformata nell'ennesimo centro commerciale pro spennatio turistorum, non prima di aver salutato l'ennesimo Buddha:


12 Apr 2014 08:56 di 13900, su Flickr


12 Apr 2014 08:58 di 13900, su Flickr

Ecco il tempio principale:


12 Apr 2014 09:32 di 13900, su Flickr

Non possono mancare i carponi:


12 Apr 2014 09:31 di 13900, su Flickr

Una visita al bagno, facendo attenzione al Monkey Attack


12 Apr 2014 09:21 di 13900, su Flickr

E ridiscendiamo lungo questo sentiero, che finisce nella vallata che si apre nel villaggetto di Pai Tau. É una discesa veramente gradevole, che mi ricorda a tratti il Giappone e a tratti i villaggi delle prealpi piemontesi (le case sono identiche!). C'é pure un convento-oratorio di francescani, un apicultore e tanti cani abbaianti. Poi però giri un angolo e trovi una tavolata di pensionati cinesi, canotte rigorosamente arrotolate sulle panze, che mangiano spiedini di polpo fritto e capisci che sei molto, molto lontano dal Favaro.


12 Apr 2014 09:14 di 13900, su Flickr
See less See more
  • Like
Reactions: 4
Spero siate andati a farvi almeno un tour fotografico alle Chungking Mansion a Kowloon, vero?
E' uno dei must imperdibili. O meglio quando ci sono stato l'ultima volta era ancora una meta assolutamente da vedere!
...sperando che non le abbiano abbattute, come minacciano da almeno 30 anni!
Ci siamo passati sotto, ma credo sia tutto rinnovato. Ho visto - e abbiamo mangiato - in posti ben più cadenti...
Bellissima quest'ultima parte :)
È bello che ci sia rimasto un pezzo importante di tradizione a HK
  • Like
Reactions: 1
1 - 20 of 32 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top