4. Sha Tin e il Monastero (che poi monastero non é...) dei 10.000 Buddha (che poi 10.000 non sono...)
Continuiamo con un'escursione fuori porta, a vedere il Monastero dei 10.000 Buddha. Anzi no. Più che un monastero si tratterebbe di un santuario, dato che non ci sono monaci in giro, un santuario costruito a partire dai tardi anni '40 da un chierico, il venerabile Yuet Kai. E non sono esattamente 10.000 statue di Buddha, ma 13.800 circa (così ho letto, non le ho contati).
Per arrivarci bisogna attraversare lo stretto di mare tra l'isola di HK e Kowloon, arrivando a Tsim Sha Tsui su uno di questi splendidi traghetti a due piani. C'é, ovviamente, anche la metro ma prenderla é un po' come prendere il nuovo tunnel sotto al Bosforo per andare a Moda da Eminönü... In altre parole, un po' come fare la doccia con l'accappatoio addosso.
12 Apr 2014 07:34 di
13900, su Flickr
12 Apr 2014 07:40 di
13900, su Flickr
12 Apr 2014 07:40 di
13900, su Flickr
12 Apr 2014 07:34 di
13900, su Flickr
12 Apr 2014 07:44 di
13900, su Flickr
La traversata richiede al massimo 10 minuti ed è piacevolmente ventosa (ottima per riasciugarsi le ascelle...) ma, se devo essere sincero, non è paragonabile alla meraviglia che suscita un giro in battello a Istanbul. Ad ogni modo, eccoci arrivati a TST. Appena usciti si viene travolti da gente che vuol vendere finti orologi (e non uno che spacci!). Andate a destra lungo il lungomare e poi verso la metro.
12 Apr 2014 07:48 di
13900, su Flickr
Il santuario si trova abbarbicato sul fianco della collina a sud di Sha Tin, una delle new cities nate a partire dagli anni '70 intorno ad Hong Kong, in particolare nei New Territories. La valle originariamente ospitava solo un piccolo villaggio, quello di Pai Tau, che tutt'ora resiste nella parte sud della vallata, tra la mastodontica fermata della metro e i contrafforti della montagna su cui sorge il monastero. É di sicuro una zona più tipica di quella di HK Island: ci sono vecchiette che vendono strani preparati, qualche cappello di paglia e nessuno si preoccupa di trovare un cestino per sputare.
L'ingresso al santuario é un piccolo sentiero in cemento a sinistra del più maestoso arco d'ingresso al cimitero. L'ingresso é un po' "underwhelming" ma migliora in fretta:
12 Apr 2014 08:47 di
13900, su Flickr
Eccoli qui, i 13.800 Buddha. Tutte statue a grandezza naturale, e non ce ne sono due uguali. Non tutti sono dei belloni, ma che importa? Loro sono nel Nirvana e noialtri stronzi no.
12 Apr 2014 08:46 di
13900, su Flickr
12 Apr 2014 08:48 di
13900, su Flickr
La salita é di quelle che fanno ringraziare di non aver mai fumato. Anche perché non c'é una bava di vento, ci sono trenta gradi, il 90% di umidità e una puzza di legna bruciata grazie a qualcuno che brucia sterpaglie. Qui e lì la grandeur officiale si mischia alla fede più informale:
12 Apr 2014 08:50 di
13900, su Flickr
L'epicentro del santuario-monastero
sans monaci é questa pagoda, ma il percorso prosegue e noi lo seguiamo:
12 Apr 2014 08:54 di
13900, su Flickr
La collina finalmente perde pendenza e, sul plateu, troviamo un altro tempio, parte di un complesso in ristrutturazione. Il belvedere offre una vista quasi completa su Sha Tin, sempre che uno riesca a passare tra i Bodhisattva, ovviamente:
12 Apr 2014 08:56 di
13900, su Flickr
12 Apr 2014 08:58 di
13900, su Flickr
Ed ecco il tempio:
12 Apr 2014 09:00 di
13900, su Flickr
12 Apr 2014 09:02 di
13900, su Flickr
Con quelli che mi sembrano ex voto, o piccole copie dei vari Buddha a valle:
12 Apr 2014 09:02 di
13900, su Flickr
12 Apr 2014 09:02 di
13900, su Flickr
E vari ex voto:
12 Apr 2014 09:12 di
13900, su Flickr
La salita prosegue per poco, fino ad un'ultima cappella e a questo simpatico ruscello abbruttito dal cemento (il dissesto idrogeologico è controllato col cemento da queste parti). É un peccato che non ci siano informazioni nel santuario, avremmo voluto capirci molto di più. Intanto godiamoci le tartarughe:
12 Apr 2014 09:04 di
13900, su Flickr
12 Apr 2014 09:05 di
13900, su Flickr
12 Apr 2014 09:04 di
13900, su Flickr
Ritorniamo verso la pagoda, trasformata nell'ennesimo centro commerciale pro spennatio turistorum, non prima di aver salutato l'ennesimo Buddha:
12 Apr 2014 08:56 di
13900, su Flickr
12 Apr 2014 08:58 di
13900, su Flickr
Ecco il tempio principale:
12 Apr 2014 09:32 di
13900, su Flickr
Non possono mancare i carponi:
12 Apr 2014 09:31 di
13900, su Flickr
Una visita al bagno, facendo attenzione al
Monkey Attack
12 Apr 2014 09:21 di
13900, su Flickr
E ridiscendiamo lungo questo sentiero, che finisce nella vallata che si apre nel villaggetto di Pai Tau. É una discesa veramente gradevole, che mi ricorda a tratti il Giappone e a tratti i villaggi delle prealpi piemontesi (le case sono identiche!). C'é pure un convento-oratorio di francescani, un apicultore e tanti cani abbaianti. Poi però giri un angolo e trovi una tavolata di pensionati cinesi, canotte rigorosamente arrotolate sulle panze, che mangiano spiedini di polpo fritto e capisci che sei molto, molto lontano dal Favaro.
12 Apr 2014 09:14 di
13900, su Flickr