Joined
·
94 Posts
Tempo fa, ebbi una interessantissima conversazione con un architetto sulla mancanza, a Palermo, di una vera piazza intesa come punto antico e allo stesso tempo identificativo della città.
Milano ha Piazza Duomo, Napoli Piazza del Plebiscito, Firenze Piazza della Signoria, Bologna Piazza Maggiore e così via... Tutte pedonali, tutte luogo di ritrovo, di manifestazioni, di sagre, concerti, festeggiamenti. Un simbolo, insomma. E Palermo?
Ormai siamo abituati a considerare la "Piazza" per eccellenza quella antistante al Politeama, che non è però altro che un incrocio tra varie strade, piuttosto recente e peraltro anche un importante snodo del traffico cittadino.
Quindi, quello che vi chiedo è: qual è per voi la VERA piazza di Palermo? E quali potrebbero essere, ad esempio, gli interventi per riappropriarcene?
inizio io!
PIAZZA DELLA VITTORIA
immagine trovata qui su ssc
E', per me, la PIAZZA per eccellenza. Antistante al Palazzo Reale, incastonata tra i luoghi del potere politico e religioso, conserva anche vestigia romane. E' stata per secoli e secoli una larga spianata a fondo naturale, luogo di fiere di bestiame, manovre militari, festeggiamenti popolari, ma anche teatro di sommosse del popolo siciliano e di feroci esecuzioni capitali. Era punto di celebrazioni per la Santuzza e per i sovrani. Il cuore della città!
Nel 1905 si decise, su progetto di Damiani Almeyda, di sistemarla a mò di palmeto, ed oggi si presenta come un'oasi di verde nel cuore della città, anche se molto degradata, sporca e meta prediletta di barboni e simili.
Al di là dell'importanza architettonica e naturalistica, a mio avviso è stata una scelta errata, quella di risistemarla in questo modo. Comprendo la necessità dell'epoca di bonificare i luoghi degradati della città, ma così si è di fatto uccisa, travisata e cancellata la natura plurisecolare di quel luogo, privandolo di fatto della funzione di aggregazione che aveva sempre rivestito. Spero che, cent'anni di vita alle care palme, possa un giorno tornare, almeno in una parte, al suo aspetto originale. La immagino pedonalizzata, ricca di gente, circondata da caffè, luogo di ritrovo, di festeggiamento, dove potere guardare sui maxi schermi una finale dell'italia ai mondiali, organizzare spettacoli e concerti o aspettare l'arrivo dell'anno nuovo come avviene nelle grandi città europee! Un ritorno alle origini, insomma!
Questa è la mia idea.
La parola passa a voi, palermitani e non di SSC
Milano ha Piazza Duomo, Napoli Piazza del Plebiscito, Firenze Piazza della Signoria, Bologna Piazza Maggiore e così via... Tutte pedonali, tutte luogo di ritrovo, di manifestazioni, di sagre, concerti, festeggiamenti. Un simbolo, insomma. E Palermo?
Ormai siamo abituati a considerare la "Piazza" per eccellenza quella antistante al Politeama, che non è però altro che un incrocio tra varie strade, piuttosto recente e peraltro anche un importante snodo del traffico cittadino.
Quindi, quello che vi chiedo è: qual è per voi la VERA piazza di Palermo? E quali potrebbero essere, ad esempio, gli interventi per riappropriarcene?
inizio io!
PIAZZA DELLA VITTORIA

immagine trovata qui su ssc
E', per me, la PIAZZA per eccellenza. Antistante al Palazzo Reale, incastonata tra i luoghi del potere politico e religioso, conserva anche vestigia romane. E' stata per secoli e secoli una larga spianata a fondo naturale, luogo di fiere di bestiame, manovre militari, festeggiamenti popolari, ma anche teatro di sommosse del popolo siciliano e di feroci esecuzioni capitali. Era punto di celebrazioni per la Santuzza e per i sovrani. Il cuore della città!
Nel 1905 si decise, su progetto di Damiani Almeyda, di sistemarla a mò di palmeto, ed oggi si presenta come un'oasi di verde nel cuore della città, anche se molto degradata, sporca e meta prediletta di barboni e simili.
Al di là dell'importanza architettonica e naturalistica, a mio avviso è stata una scelta errata, quella di risistemarla in questo modo. Comprendo la necessità dell'epoca di bonificare i luoghi degradati della città, ma così si è di fatto uccisa, travisata e cancellata la natura plurisecolare di quel luogo, privandolo di fatto della funzione di aggregazione che aveva sempre rivestito. Spero che, cent'anni di vita alle care palme, possa un giorno tornare, almeno in una parte, al suo aspetto originale. La immagino pedonalizzata, ricca di gente, circondata da caffè, luogo di ritrovo, di festeggiamento, dove potere guardare sui maxi schermi una finale dell'italia ai mondiali, organizzare spettacoli e concerti o aspettare l'arrivo dell'anno nuovo come avviene nelle grandi città europee! Un ritorno alle origini, insomma!
Questa è la mia idea.
La parola passa a voi, palermitani e non di SSC