https://www.ilsole24ore.com/art/inaugurato-nuovo-terminal-savona-ACtHpx4[...] La struttura è stata inaugurata a 12 anni dall'inizio del project financing che ha permesso di arrivare alla sua realizzazione.
Un lungo percorso, dunque, per arrivare alla costruzione della più importante infrastruttura portuale realizzata in Italia da decenni a questa parte, con un investimento complessivo di circa 450 milioni di euro, 180 dei quali da parte di Apm Terminals (società terminalistica del gruppo danese Maersk) e 43 in project financing.
Il committente dell'opera è l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, che ora ne affiderà la gestione ad Apm per i prossimi 50 anni. [...] la reale operatività [...] inizierà da febbraio 2020 [...].
Vado Gateway, questo il nome [...] in ogni caso, porta Pechino sulle banchine di Savona. La holding a capo di Apm Terminals Vado Ligure, la società italiana che gestisce la struttura , è composta infatti da Apm Terminals, col 50,1%, insieme ai cinesi di Cosco Shipping Ports, col 40%, e di Qingdao Port International, con il 9,9%.
Il terminal è semi-automatizzato, con un sistema unico in Italia, e va a potenziare in modo significativo la competitività del panorama portuale ligure e nazionale. [...] Con fondali a filo banchina di 17,25 metri, Vado Gateway potrà accogliere senza limitazioni anche le grandi navi container di ultima generazione.
[...] sarà uno dei terminali marittimi della “Nuova Via della Seta”. Vado per ora si è assicurato il supporto di due linee marittime di Maersk. A partire dal febbraio 2020 [...] le navi del servizio Me2, che collega il Mediterraneo con il Medio Oriente e l'India, e del servizio Mmx, che collega il Mediterraneo col Canada, faranno scalo sui moli vadesi.
Apm Terminals Vado Ligure controlla anche l'attiguo Reefer Terminal, il più grande hub per la logistica della frutta nel Mediterraneo. Il sistema portuale Gateway-Reefer mira dunque a favorire sinergie di servizi, traffici e clienti anche in quel settore.
La capacità di Vado Gateway a regime sarà di circa 900 mila teu [...] l'anno che, uniti ai 250 mila teu, del Reefer Terminal, possono portare Vado ad essere un porto in grado di superare il milione di teu complessivi l'anno. Significativo l'impatto occupazionale: tra poco più di un mese, [...] i dipendenti saranno circa 390 fra Vado Gateway (240) e Reefer Terminal (150). A fine 2020, quando il completamento del terminal sarà pienamente realizzato, gli occupati saliranno a circa 300.
Il terminal ha anche grandi ambizioni sull'intermodalità: l'obiettivo dichiarato di Apm, infatti, è di movimentare via ferrovia il 40% dei contenitori. [...]
(Il Sole 24 Ore)Decollano i lavori per il rilancio del porto di Genova con l’aggiudicazione di due delle principali gare del piano straordinario dell’Autorità portuale: [...] il raggruppamento Fincosit-Fincantieri si è aggiudicato l’appalto della diga foranea di Vado Ligure, un’opera che vale circa 70 milioni di euro. [...]
[...] E’ cominciata ufficialmente ieri mattina, con l’inaugurazione del cantiere, la nuova vita dell’Hennebique, [...]
Hennebique avrà un futuro grazie ai lavori di recupero messi in atto da Vitali SpA , gruppo leader nel settore Real Estate e delle grandi infrastrutture. I lavori, che si concluderanno a fine 2023, con un investimento di oltre 100 milioni di euro, prevedono il recupero della struttura per ospitare, negli oltre 40 mila metri quadrati complessivi, un hotel 4 stelle superior con 200 stanze e terrazza con piscina panoramica (in tutto 13 mila metri quadrati), il secondo terminal crociere cittadino (6 mila metri quadrati), residenze per studenti e docenti (10 mila mq), il Blue innovation forum con uffici delle partecipate della Regione e una sala per eventi, più servizi dalla ristorazione ai negozi (4 mila mq). Il complesso costituirà la cerniera tra il Porto Antico e il Polo crocieristico e turistico-ricreativo in via di sviluppo, completando la riqualificazione del waterfront cittadino. Propio in coincidenza con la fine dei lavori per l’Hennebique, sarà ultimato anche l'ampliamento e l'allungamento del molo di levante di ponte dei Mille, che inizierà a gennaio, per ospitare le navi più grandi. Stazioni Marittime spa, la società che gestisce il traffico passeggeri, ha sottoscritto una locazione ventennale e ora pensa ad altri spazi. [...]
(Il Sole 24 Ore)Un investimento da oltre 19 milioni di euro per realizzare a Vado Ligure [...], a due passi dal terminal container di Apm (gruppo Maersk) e dall’interporto Vio, l’impianto di stoccaggio del caffè verde più grande al mondo, pari solo (quanto a spazi ma tecnologicamente più avanzato) a quello che il gruppo che controlla l’azienda ha costruito nel 1993 a New Orleans. [...] Il nuovo silo, inaugurato ufficialmente ieri, [...] «è il risultato della riprogettazione e riqualificazione di un silo per il grano dismesso dal 2012. [...] Il nuovo silo, [...] in grado di stoccare diverse qualità di materia prima, per circa 27mila tonnellate complessive. Quanto alla tecnologia, i processi di lavorazione che l’infrastruttura consente saranno coordinati da un sistema di gestione automatizzato. [...] Stiamo inoltre investendo, [...] nell’ex carbonile di Vado, su cui vogliamo sviluppare il project cargo (cioè il trasporto di oggetti di grandi dimensioni che non stanno in un container, ndr). Da Vado Gateway, come anche dal terminal genovese di Pra', ci arriva il caffè in contenitori, che ora potremo stoccare sia nei magazzini del Vio, dove si stiva in big bags da una tonnellata ciascuno o nei sacchi tradizionali, da 60 chili, sia nel nuovo silo; nel quale, invece, il prodotto sarà stoccato alla rinfusa e, da lì, potrà essere caricato direttamente sui camion cisterna». Nella nuova struttura, inoltre, [...] «si potranno fare alcune lavorazioni, come la spietratura del caffè e la miscelazione. E grazie questo investimento, entro la fine del 2022, avremo 20 addetti in più, [...]». Vado Ligure, [...] «diventerà ora il polo di riferimento più importante del Mediterraneo per il traffico del caffè». [...]
Completato il terzo cassone e oltre il 50% dei versamenti
Un passo in avanti per il potenziamento del terminal ferroviario del porto di Vado Ligure. Rfi [...] il 9 febbraio 2023 ha avviato le procedure di esproprio che precedono l’apertura dei cantieri. Si tratta della seconda fase di un intervento che riguarda la zona industriale savonese e per il quale è già stato predisposto il progetto definitivo.
Il pacchetto prevede diverse opere sia sull’armamento ferroviario, sia sull’impiantistica e il segnalamento. In particolare si procederà all’adeguamento del terzo binario secondo il modulo standard di 750 metri. Contestualmente saranno elettrificati e centralizzati tutti i sei binari della stazione. Verrà realizzato anche un nuovo fabbricato che ospiterà l’apparato centrale computerizzato che governa tutto l’impianto insieme alle cabine elettriche di derivazione [...]. Contestualmente a questi lavori si prevede la modifica di alcuni raccordi come quelli Bombardier e Vernazza (ex Tirreno Power), mentre i raccordi Porto ed Esso/Infineum Italia saranno resi indipendenti. [...] a Vado Ligure sono in corso gli scavi per lo sgombero degli spazi necessari alla posa dei futuri binari e al conseguente spostamento a monte della strada di accesso all’area portuale. I 150mila metri cubi di materiali che si otterranno in seguito agli scavi verranno reimpiegati nella costruzione della nuova diga foranea e per bonificare i fondali esistenti [...] Il potenziamento del terminal ferroviario di Vado Ligure per renderlo adeguato a far fronte alle nuove richieste di trasporti containerizzati e intermodali rientra tra le opere previste dal Piano commerciale di Rfi da realizzare con un orizzonte fissato entro il 2025.