SkyscraperCity Forum banner

VENEZIA | Nuova Facoltà di Scienze MM.FF.NN. (Studio Arch. Mar) | u/c

12011 Views 37 Replies 21 Participants Last post by  SesamoFede87
11
Il progetto prevede la realizzazione di 7 corpi di fabbrica specializzati per funzione e per utenze e caratterizzati come strutture di tre o di quattro piani, su tipologia in linea, composte da un edificio di sette piani, a pianta centrale, e un solo corpo a un piano, nella parte più interna dell’area.
Gli edifici in linea, proposti per i laboratori, sono presenti nell’ambiente come tipologie iterate, tra loro differenziate per lunghezza dei corpi di fabbrica e orientamento sul suolo, ma accomunate dal segno “industriale” dei lunghi ballatoi di sicurezza esterni al fronte e dalle apparecchiature impiantistiche sulle coperture.













L'edificio è inserito nel complesso del nuovo impianto per la Facoltà di SMFN dell’Università di Cà Foscari di Venezia e costituirà la nuova porta ideale e funzionale dell’area universitaria.
Qui vengono ospitate le funzioni pubbliche principali dell’intero complesso: l’accoglienza, un auditorium da 300 posti, la biblioteca, gli uffici della Presidenza oltre a 24 aule didattiche.
Della consistenza urbanistica di 5.325mq, l’edificio si compone di due corpi di fabbrica. Il primo verso sud, una grande “spina” alta circa 40m caratterizzata da pareti trapezie realizzate con una facciata ventilata in zinco titanio di colore grigio scuro. Il secondo verso nord, un volume trasparente e regolare, realizzato con facciate vetrate a montanti e traversi e rivestito di frangisole orientabili.
L’accesso avviene sul lato sud, attraverso un tunnel racchiuso tra piani inclinati, che “conduce” all’interno dell’edificio dove lo spazio si apre in una grande hall organizzata su due livelli e caratterizzata da una tripla altezza vetrata.
La spina raggiunge i nove piani di altezza ed al suo interno si trovano l’accoglienza e tutti gli spazi distributivi dell’intervento.
Il volume trasparente, appoggiato alla spina principale, si estende fuori terra per sette piani e ospita tutte le funzioni principali tra cui l’auditorium, una “scatola” racchiusa all'interno dell'edificio con un’imponente parete inclinata rivestita con vetri smaltati in oro che caratterizza la tripla altezza all'ingresso dell'edificio.
Tutte le aule hanno accesso attraverso lo spazio distributivo collocato nella spina che serve anche da area di sosta e di intervallo; le via di fuga dalle aule avvengono attraverso le due scale interne e da una terza scala esterna inclinata raggiungibile mediante ballatoi esterni a sbalzo che circondano il volume vetrato e sono racchiusi dai frangisole.
La biblioteca è organizzata su quattro livelli, dal piano interrato al secondo, con un unico ingresso controllato dal foyer al piano interrato.
Gli uffici del Corso di Laurea del Senato degli Studenti e della Presidenza si collocano al piano settimo del corpo vetrato e sono adiacenti ad una ampia corte esterna ricavata all'interno del volume trasparente.














http://www.studioarchmar.it/progetto.php?id_cat=1&id_prog=5&colore=9E9FA1
http://www.studioarchmar.it/progetto.php?id_cat=1&id_prog=14&colore=9E9FA1



Attualmente la facoltà è divisa tra Venezia centro storico e Mestre, a cantieri conclusi l'unica sede sarà a Mestre.
See less See more
1 - 20 of 38 Posts
Ma alla SMFN si si arriva col SMFR?
4
^^
Teoricamente sì, è relativamente vicina la fermata di porto Marghera.


Il cantiere qualche giorno fa







La zona circostante
See less See more
Avrei preferito che le università venissero collocate tutte a Venezia, se la priviamo anche di queste la condanniamo ad una monoeconomia turistica che la rendere sempre più simile ad un museo bazar che ad una città viva e pulsante, certo capisco le ragioni che possono stare dietro alla decisione di costruire una sede a Mestre.
^^ no no.. giusto così. Le facoltà umanistiche possono tranquillamente rimanere a Venezia centro, ma la scientifica necessita pr forza di nuove strutture, gli antichi palazzi non hanno l'impiantistica giusta per i laboratori e attrezzi biomedici.
Sono contento che anche Venezia punti sullo scientifico..era ora.
Attualmente lo Iuav ha una delle sue sedi in un ex cotonificio, questa sede è decisamente poco idonea come sede della facoltà di architettura, perfetta sarebbe per una facoltà scientifica, cosi come tanti magazzini abbandonati o vecchi complessi industriali.
Venezia non può ridursi a museo-bazar, ne a sede di sole facoltà umanistiche che sono abbastanza sterili dal punto di vista economica, Venezia deve assumere il ruolo che le compete, cioè la capitale è il cervello del nord-est, in questa visione le università devono prendere luogo in laguna a formare un complesso universitario accompagnata da tutti i servizi necessari per viverci e per favorire lo scambio di idea tra le varie facoltà.
Si, a Venezia centro storico rimangono ancora tutte le facoltà umanistiche.

Infatti io studio lingue, e al momento le mie aule si trovano proprio in "affitto" nel dipartimento di chimica.
bello il progetto ma ho un ma.

Da sempre penso che l'unico modo per continuare a tenere vitale Venezia sia potenziare la sua vocazione alla ricerca/università. Niente meglio di torme di studenti può tenere in vita il centro storico lagunare

Io per qualunque edificio universitario cercherei una soluzione a Venezia, magari si poteva fare nell'arsenale...se non si trova una sede storica, o essa non è adatta occorerebbe costruire di nuovo in qualche angolo meno suggestivo del centro storico, dove ancora si può (e si continua a costruire)
bello il progetto ma ho un ma.

Da sempre penso che l'unico modo per continuare a tenere vitale Venezia sia potenziare la sua vocazione alla ricerca/università. Niente meglio di torme di studenti può tenere in vita il centro storico lagunare

Io per qualunque edificio universitario cercherei una soluzione a Venezia, magari si poteva fare nell'arsenale...se non si trova una sede storica, o essa non è adatta occorerebbe costruire di nuovo in qualche angolo meno suggestivo del centro storico, dove ancora si può (e si continua a costruire)
Invece meglio riqualificare Mestre e gli spazi industriali in disarmo di Marghera e trasformare quest'ultima in un polo scientifico d'eccellenza.
Le altre facoltà sono a Venezia e nessuno ha intenzione di spostarle (lo stesso per lo IUAV).
Comunque non proprio tutta la facoltà si trasferirà qui, rimarrà a Venezia matematica.
sembra carina, ma io preferisco tutte le facolté in sieme, cosi non devi andare tanto
Progetto molto interessante.
Modifico il titolo, dato che qui il "u/c" è d'obbligo.
Forse è additittura T/O...
3
Dopo un periodo di stop sono ripresi i lavori





See less See more
1 - 20 of 38 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top