SkyscraperCity Forum banner

VENEZIA | People mover

75407 Views 339 Replies 56 Participants Last post by  principino
Venezia
Al via i lavori per il people mover

(7 giugno) Entro fine mese inizieranno ad essere installati i cantieri per la costruzione del people mover (piccoli veicoli automatici trainati da una fune su ruote gommate) che collegherà l'isola del Tronchetto con piazzale Roma (Sant'Andrea) con una fermata intermedia alla Marittima in prossimità di un nuovo parcheggio da 2500 posti anch'esso in via di realizzazione. I tempi si prevedono rapidi, l'opera dovrebbe essere pronta per fine 2008. Ogni convoglio avrà una capacità di 200 persone con una portata oraria di 3000 passeggeri. Il costo sarà di circa 16 milioni di euro finanziati per la maggior parte dal Ministero delle Infrastrutture.

da Metroitaliane www.metroitaliane.it

Il progetto​

Sono iniziati ieri, i lavori per la realizzazione del People mover, una funicolare terrestre che servirà a collegare l’isola del Tronchetto a Piazzale Roma, il punto d’arrivo del traffico dalla terraferma con l’ingresso effettivo alla città d’acqua. Un’opera monumentale: cambierà il volto di una parte della città, sarà operativa dall’estate del 2009, costerà 21 milioni di euro. Quando sarà compiuta, potrà trasportare fino a tremila persone l’ora (con un biglietto da un euro), viaggiando a 26 chilometri orari su un percorso di 857 metri.

Nessun conducente a bordo: la funicolare sarà teleguidata. per trasportare i venti milioni di turisti che ogni anno arrivano a Venezia, ma anche i veneziani che al Tronchetto - lasciano l’ auto cercando prezzi più convenienti a quelli praticati dai garage di Piazzale Roma
. Con la realizzazione della funicolare terrestre si modificherà in modo definitivo la porta d’ingresso della città: è ormai conto alla rovescia per il ponte di Calatrava, che collegherà Piazzale Roma con la stazione ferroviaria, verrà montato i primi di agosto.

Il People Mover, progettato dall’architetto Francesco Cocco, si presenterà come una monorotaia sopraelevata - il dislivello massimo è di sei metri e mezzo - sulla quale viaggeranno, silenziosi e a minimo impatto ambientale trenini da quattro vagoni ciascuno. Ogni vagone potrà portare fino a 50 persone. Il percorso completo, compresa la fermata intermedia alla Stazione marittima (dove si sta costruendo un altro enorme garage), durerà tre minuti e di tre minuti sarà anche la frequenza del mezzo. I treni sono opera della società altoatesina Doppelmayr, che ha già costruito oltre 200 funicolari del genere in tutto il mondo. La stazione di Piazzale Roma della funicolare sorgerà al posto del parcheggio orario di Sant’Andrea, che sarà trasferito all’interno dell’autorimessa comunale.

Contemporaneamente l’amministrazione comunale di Venezia annuncia che approfitta dell’occasione per rimettere ordine in tutto Piazzale Roma (un tunnel sotterraneo per l’uscita delle auto dai garage dovrebbe essere pronto entro due anni), inoltre si torna a parlare anche della sublagunare, che dovrebbe collegare l’Aeroporto e Tessera con Murano e la zona dell’ Arsenale.



Il tracciato​







Le stazioni​

Piazzale Roma


Marittima



Tronchetto




Le vetture​


See less See more
10
321 - 340 of 340 Posts
Piazzale Roma, i parcheggi della «mezz’ora» a pagamento
Parte il restyling finanziato dalla pubblicità. La sosta dopo i 30 minuti costerà 2 euro

VENEZIA - Addio sosta gratuita in piazzale Roma. Quasi nessuno rispetta il limite dei 30 minuti nei posteggi di fronte all’Aci, così Comune e Asm hanno deciso di introdurre il pagamento. Non da subito però. Prima il terminal deve essere sistemato. Con il primo restyling i motorini traslocheranno al Tronchetto e saranno potenziati i parcheggi di sosta breve. Proprio lì, contro i furbetti che mollano l’automobile per ore, sarà introdotto il ticket. La prima mezz’ora rimarrà gratuita, poi costerà indicativamente 2 euro l'ora. «Stiamo studiando costo e sistema - spiega l’assessore alla Mobilità Ugo Bergamo - i posteggii per gli enti, per i disabili e i titolari di permessi speciali rimangono comunque inalterati». In realtà Asm aveva proposto di disegnare le strisce blu anche in piazzale Roma, l’amministrazione ha però scelto di introdurre un sistema meno rigido, mantenendo cioè la prima mezz’ora gratuita e facendo pagare le ore successive.

Questo, e il rischio di una sanzione dovrebbe spingere chi deve fermarsi a Venezia per qualche ora a scegliere ad esempio il parcheggio Sant’Andrea destinato appunto alle permanenze più corte. Bisognerà comunque aspettare la fine dei lavori, i cantieri apriranno tra qualche mese. In tempi di ristrettezze economiche il Comune «ha dovuto fare uno sforzo di fantasia per gli interventi di piazzale Roma», spiega Bergamo. I 464 mila euro del restyling erano già a bilancio ma sono stati spostati alla manutenzione scolastica e al restauro della facciata della chiesa di San Giuseppe (Castello) con l’ultima variazione. Per non posticipare ancora una volta i lavori, la cui partenza è stata annunciata di continuo negli ultimi due anni, Comune, Asm, Actv, Atvo e Venezia Marketing Eventi hanno trovato la quadratura del cerchio con la vendita di pubblicità e il ribasso d’asta del tunnel sotto il garage comunale. Venezia Marketing metterà quindi 100 mila euro e per un anno gestirà le affissioni sul parcheggio comunale, Actv e Atvo danno altri 100 mila euro ciascuno e rientreranno della spesa con le pubblicità su bus e vaporetti. Asminfine mette i 161 milioni risparmiati dal sottopasso. Proprio domani parte la prima rivoluzione nella viabilità del terminal con i lavori di scavo del tunnel del parking comunale e tra un anno esatto per uscire dal multipiano non bisognerà più attraversare piazzale Roma. I cantieri, almeno fino al 19 ottobre, creeranno qualche intoppo alla viabilità. La corsia di destra, quella rasente al parcheggio venendo dal ponte della Libertà, sarà temporaneamente chiusa al traffico.

Gloria Bertasi
04 ottobre 2010

http://corrieredelveneto.corriere.i...cheggi-mezz-ora-pagamento-1703877269250.shtml
See less See more
Proseguono i lavori per l'arredo urbano lato piazzale Roma:







See less See more
4
^^

Mi sono sempre chiesto cosa siano quelle reti circolari attorno ai piloni del viadotto... Verranno rivestiti?
Me lo chiedevo anch'io: forse metteranno piante rampicanti...
Il people mover «migliore impianto a fune dell’anno»

Il people mover si è aggiudicato il premio internazionale più ambito da chi realizza e gestisce impianti a fune. Si tratta del Sommer-Awards 2010, che Asm ha riscosso in Austria portando a casa non un solo trofeo, ma un trittico di riconoscimenti per il segno architettonico (dell’architetto Francesco Cocco) e la buona educazione di chi gestisce l’impianto: "Migliore innovazione dell’anno", "Innovazione architettonica" e "Personale funiviario più gentile". Venezia è la prima città di pianura, per di più lagunare, a cogliere un successo solitamente riservato alla montagna. Ad assegnare i premi (tre sculture in vetro), lo Skiareatest-Team, un team di esperti composto da 200 professionisti di varie nazionalità, tra cui giornalisti, medici, esperti di economia, sciatori, che raccolgono anonimamente impressioni sui resort sciistici di Austria, Svizzera, Italia, Slovenia e Francia. Nella sola stagione 2009-2010, il team ha visitato e giudicato ben 26 destinazioni di turismo invernale. Da qualche anno, lo Skiareatest ha esteso queste valutazioni anche alle destinazioni estive e alle attrazioni turistiche. L’estate scorsa ha ispezionato 20 località e moltissimi impianti di risalita, e in 6 anni ha sottoposto ai suoi controlli oltre 81 impianti e attrazioni turistiche con varie offerte.

http://carta.ilgazzettino.it/MostraStoria.php?TokenStoria=1402086&Data=20110210&CodSigla=VE
See less See more
ho letto anch'io del premio! bene dai...non vedo l'ora di farci un giro anch'io stu sto people mover :)
La linea automobilistica 6/ verrà limitata a p.le Roma (ora prosegue fino al Tronchetto): quindi il people mover rimarrà l'unico mezzo a prezzi "umani" per l'isola (c'è la linea 2 soggetta però a tariffa CartaVenezia).
E mi pare anche giusto... avere 3 linee sovrapposte è una sciocchezza unica. E dato che il mover non lo puoi sopprimere ^_^ salta l'automobilistico...
La linea automobilistica 6/ verrà limitata a p.le Roma (ora prosegue fino al Tronchetto): quindi il people mover rimarrà l'unico mezzo a prezzi "umani" per l'isola (c'è la linea 2 soggetta però a tariffa CartaVenezia).

O parcheggi al mercato del pesce e non paghi nulla di nulla :lol:
l' unica pecca è la voce che annuncia le fermate a dir poco oscena! :)
La linea automobilistica 6/ verrà limitata a p.le Roma.
E gli effetti si vedono (anche se non dovuti solo a questo):


People Mover, boom di passeggeri: 100 mila in un mese
Buon successo della funicolare terrestra che trasporta turisti e veneziani dal Tronchetto a piazzale Roma

VENEZIA. People Mover da record: il mese di giugno non è ancora finito e già si registrano oltre 90mila passeggeri, contro i 29mila dello stesso periodo del 2010. Nell’ultimo week-end (da venerdì 17 giugno a domenica 19), la funicolare terrestre ha trasportato 20119 viaggiatori, dei quali 8527 solo nella giornata di sabato.

Asm Venezia, che gestisce il servizio si dice soddisfatta; il suo presidente, Giorgio Nardo, dichiara: "Il tempo ci sta dando ragione: il numero di passeggeri della funicolare terrestre è in crescita costante. L’incremento sarà ancor più evidente con la fine dei lavori per il riassetto di Piazzale Roma, quando la porta della città sarà spostata al Tronchetto per gran parte del traffico motorizzato".

Insomma, turisti, cittadini, studenti e pendolari sembrano essere entrati in confidenza con il mezzo di trasporto pubblico istituito poco più di un anno fa, che viaggia a un’altezza media di 5 metri e mezzo, collegando in soli 3 minuti l’isola del Tronchetto, la Stazione Marittima e Piazzale Roma (e viceversa) a una velocità massima di 26 chilometri all’ora.

Il costo del biglietto di andata (o di ritorno) è di 1 euro. Le biglietterie sono automatiche e l’impianto, grazie alle scale mobili e agli ascensori dimensionati e all’entrata a raso dei vagoni, è accessibile a tutti. Le stazioni - specie quella posta all’isola del Tronchetto - e la via di corsa sono ispirate agli elementi naturali della Laguna veneziana: un mollusco chiamato garusolo (‘disegnato’ dal vetro e dall’acciaio della stazione del Tronchetto) e il volo del gabbiano immaginabile nella via di corsa.

Recentemente il People Mover di Venezia è stato eletto, "Miglior rivelazione dell’anno 2010", il premio internazionale più ambito da chi realizza e gestisce impianti a fune, ovvero il Sommer-Awards 2010. "Innovazione Architettonica" e "Personale Funiviario più gentile" sono gli altri due riconoscimenti conquistati da Asm. Venezia è la prima città di pianura, per di più lagunare, ad aver colto un successo solitamente riservato alla montagna.

http://nuovavenezia.gelocal.it/cron...oom-di-passeggeri-100-mila-in-un-mese-4476748
See less See more
Piazzale Roma, i parcheggi della «mezz’ora» a pagamento
Parte il restyling finanziato dalla pubblicità. La sosta dopo i 30 minuti costerà 2 euro

VENEZIA - Addio sosta gratuita in piazzale Roma. Quasi nessuno rispetta il limite dei 30 minuti nei posteggi di fronte all’Aci, così Comune e Asm hanno deciso di introdurre il pagamento. Non da subito però. Prima il terminal deve essere sistemato. Con il primo restyling i motorini traslocheranno al Tronchetto e saranno potenziati i parcheggi di sosta breve. Proprio lì, contro i furbetti che mollano l’automobile per ore, sarà introdotto il ticket. La prima mezz’ora rimarrà gratuita, poi costerà indicativamente 2 euro l'ora. «Stiamo studiando costo e sistema - spiega l’assessore alla Mobilità Ugo Bergamo - i posteggii per gli enti, per i disabili e i titolari di permessi speciali rimangono comunque inalterati». In realtà Asm aveva proposto di disegnare le strisce blu anche in piazzale Roma, l’amministrazione ha però scelto di introdurre un sistema meno rigido, mantenendo cioè la prima mezz’ora gratuita e facendo pagare le ore successive.

Questo, e il rischio di una sanzione dovrebbe spingere chi deve fermarsi a Venezia per qualche ora a scegliere ad esempio il parcheggio Sant’Andrea destinato appunto alle permanenze più corte. Bisognerà comunque aspettare la fine dei lavori, i cantieri apriranno tra qualche mese. In tempi di ristrettezze economiche il Comune «ha dovuto fare uno sforzo di fantasia per gli interventi di piazzale Roma», spiega Bergamo. I 464 mila euro del restyling erano già a bilancio ma sono stati spostati alla manutenzione scolastica e al restauro della facciata della chiesa di San Giuseppe (Castello) con l’ultima variazione. Per non posticipare ancora una volta i lavori, la cui partenza è stata annunciata di continuo negli ultimi due anni, Comune, Asm, Actv, Atvo e Venezia Marketing Eventi hanno trovato la quadratura del cerchio con la vendita di pubblicità e il ribasso d’asta del tunnel sotto il garage comunale. Venezia Marketing metterà quindi 100 mila euro e per un anno gestirà le affissioni sul parcheggio comunale, Actv e Atvo danno altri 100 mila euro ciascuno e rientreranno della spesa con le pubblicità su bus e vaporetti. Asminfine mette i 161 milioni risparmiati dal sottopasso. Proprio domani parte la prima rivoluzione nella viabilità del terminal con i lavori di scavo del tunnel del parking comunale e tra un anno esatto per uscire dal multipiano non bisognerà più attraversare piazzale Roma. I cantieri, almeno fino al 19 ottobre, creeranno qualche intoppo alla viabilità. La corsia di destra, quella rasente al parcheggio venendo dal ponte della Libertà, sarà temporaneamente chiusa al traffico.

Gloria Bertasi
04 ottobre 2010

http://corrieredelveneto.corriere.i...cheggi-mezz-ora-pagamento-1703877269250.shtml
Basta che i vigili (che sono li in piazzale roma) ogni tanto facciano un giro a fare multe a chi lascia la macchina li ore, non è che serva chissà quale soluzione.

Se c'è scritto 30 minuti con disco orario dopo la mezz'ora (facciamo 45 minuti come lasco per la scarsa percisione del disco orario) multa...
See less See more
l' unica pecca è la voce che annuncia le fermate a dir poco oscena! :)
L'hanno cambiata!
Ora c'è una voce umana registrata decentemente con buona dizione sia italiana che inglese...


PS: dico una cosa forse un po' strana... ma c'è sempre odore di "Ganja" dentro il people mover :gossip:
Che sia una tecnica per "fidelizzare" un certo tipo di clientela che difficilmente prenderebbe il quel mezzo? :lol:
See less See more
Il people mover non ha mai visto tanta gente!

Asfaltatura a Piazzale Roma
E' assalto al People Mover






VENEZIA. Il caos di Piazzale Roma, bloccato per i cantieri dei lavori in corso, si allarga a maccha d'olio e travolge anche il Tronchetto e il People Mover.

Da oggi le corse extraurbane non possono più arrivare al piazzale, e vengono dirottate al Tronchetto, da dove il People Mover svolge funzione di navetta gratuita per chi ha il biglietto del bus.

Ma non è sufficiente per la grande massa di viaggiatori, e così si creano anche qui ingorghi e code.

E' la prima volta dalla sua inaugurazione che il People Mover viene messo a dura prova.
http://nuovavenezia.gelocal.it/cron...azzale-roma-e-assalto-al-people-mover-4716627
See less See more
2
qualche foto...

scattate il pomeriggio del 17 agosto 2011

da piazzale roma...


in partenza per il tronchetto..


il mezzo...


gli arredi urbani sotto la via di corsa (bellissimo intervento di riqualificazione)


panorama dal people mover con vista laguna e ponte della libertà...


dettagli...






e un video...
See less See more
7
321 - 340 of 340 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top