SkyscraperCity Forum banner

Venti milioni non leggono: "Noioso"

1518 Views 69 Replies 20 Participants Last post by  Cumino
Da Repubblica Online di oggi (10/05/07)

ROMA
- Il successo crescente di manifestazioni culturali o editoriali come i festival della letteratura o il Salone del Libro di Torino fanno pensare all'Italia come a un Paese di lettori. Sorprende quindi scoprire che più del 12 per cento delle famiglie italiane non ha neanche un libro in casa.

E voi quanti libri avete in casa? (topolino non conta)
Status
Not open for further replies.
1 - 20 of 70 Posts
Contano anche i testi scolastici e universitari?
Comunque vaglio tutte le opzioni.
Nella casa bolognese ne ho 62 libri di cui 38 non universitari
Nella casa pugliese ne ho 445 di cui 264 non universitari o scolastici e 2 del Settecento. (ne ho alcuni di fine ottocento e inizio novecento, ma non sono cosi preziosi come quelli del 700 e sono utilizzati spesso).
Totale: 507 libri di cui 302 non universitari o scolastici e 2 del Settecento.
Troppo pochi!!!:eek:hno: :eek:hno: :eek:hno: :eek:hno: :eek:hno: :eek:hno:


P.S: Non ho considerato le riviste, i fumetti, libretti di istruzione, ecc...
See less See more
Di libri ne ho un sacco e ho anche l'abitudine di comprarne tanti. Il problema è che poi non li leggo!
credo oltre 5000 sparsi in 4 case, 1 cantina e 1 box.
Divoro libri e la biblioteca di casa è una stanza piena su tutti gli scaffali.
Di libri ne ho un sacco e ho anche l'abitudine di comprarne tanti. Il problema è che poi non li leggo!
credo oltre 5000 sparsi in 4 case, 1 cantina e 1 box.
Vi invidio.....me li regalate? :D :D :D :D :D :D
Non avere libri in casa non corrisponde a non leggere libri. Si può sempre andare in biblioteca o farseli prestare.

Credo che non sia neanche molto importante il quanto si legge ma il come.
ho seri dubbi che chi non ha nemmeno 1 libro e li trova tutti "noiosi" frequenti le biblioteche.
per eseperienza personale risalente a parecchi anni fa le biblioteche sono generalmente vuote
A parte una rivista sul cucito facile, neanche uno.
I miei scaffali sono pieni di bicchieri, bellissime bomboniere, foto dei parenti, coppe di bocce e qualche simpatica madonna contenente l'acqua di Lourdes.
a parte qualche guida di istruzioni e universitari, i libri presenti a casa mia non sono miei. Non leggo mai libri, neanke quelli universitari ancora un po' :lol: mi diletto e sono cultore di altre cose :D
Sono rimasto anch'io allarmato dalla notizia e pensavo di essere il primo a portarla sullo skybar (http://www.primadanoi.it/modules/bdnews/article.php?storyid=9874).

Mi sembra una percentuale assurda, da situazione davvero grave.

A questo punto mi ritengo un fortunato facente parte della schiera dei lettori e vivo in una casa che, grazie anche a mia madre, la maggior lettrice seguita da me, trabocca di libri.
See less See more
non fatemeli contare sono trooooooppi!!!

Venti milioni non leggono: "Noioso"
se davvero qualcuno ha risposto così è davvero stupido, penso non abbia mai aperto un libro in vita sua!
A parte che se venti milioni non leggono e trenta sì a me sembra un dato eccezionale in un paese in cui due terzi degli abitanti ha al più la licenza media.

Detto questo, leggere in sé non è nulla di lontanamente positivo. Non è che guardare la televisione non va bene e leggere sì: se è per questo girano schifezze immonde anche su carta, anzi sono certo che la gran parte di libri che si comprano appartiene a tale categoria. Il punto di cui discutere dovrebbe essere la qualità di quel che si legge.
See less See more
Sono un bibliofilo,
coi libri ci vado a letto.

Ne ho a migliaia, anche di rari, di preziosi, di antichi, di autografati dall'autore con dedica.

Giusto oggi ho comprato un bel volume sulla battaglia di Montecassino che m'è venuta un' erezione quando ho visto il libro.

Non potevo non comprarmelo.

Devo trovare un libro che mi spieghi come si esce da una libreria senza comprare qualcosa, le mie finanze lo esigono.
See less See more
di autografati dall'autore con dedica.
Di autografati ne ho 2. "Terra" di Benni e "Ho difeso la Patria" di Graziani..ma di quest'ultimo se non fosse un ricordo di nonna la mia casa ne farebbe volentieri a meno!
la libreria di casa mia conta circa 3000 libri,poi ci sono quelli che ho comprato io in camera mia e saranno un centinaio,più o meno;
leggo circa un libro a settimana,qualche volta due settimane
ma ho anche un migliaio di topolino,svariati dilan dog,pk,albi disney vari......anche quella è letteratura :D
Vi invidio.....me li regalate? :D :D :D :D :D :D
Cosa? I libri o una delle 4 case :) ?
Comunque io ho diversi libri a casa ma non so quanti di preciso. Sono tutti incastrati dentro ai mobili perchè non so dove metterli.

Però tendenzialmente io non leggo nulla a parte il quotidiano. Al massimo mi leggo i dizionari di lingue di mia sorella che ha in camera sua....quelli di coreano o cinese!
See less See more
ho seri dubbi che chi non ha nemmeno 1 libro e li trova tutti "noiosi" frequenti le biblioteche.
per eseperienza personale risalente a parecchi anni fa le biblioteche sono generalmente vuote


la biblioteca nazionale di napoli (edificio attiguo a palazzo reale) di cui non conosco i numeri riguardanti la sua grandezza o l'affluenza precisa,l'ho sempre trovata piena di gente,quasi sempre erano occupati almeno l'80% dei posti; quella nuova di piscinola,vicino scampia,tra un atto vandalico e l'altro ospita tantissimi lettori e studenti vari :)


ma il caso di maggiore affluenza l'ho riscontrato a bologna,alla mediateca di palazzo della borsa(si chiama così),l'ho trovata piena di gente anche in tarda sera,tutti a leggere (qualcuno a flirtare pure....)
See less See more
A parte che se venti milioni non leggono e trenta sì a me sembra un dato eccezionale in un paese in cui due terzi degli abitanti ha al più la licenza media.

Detto questo, leggere in sé non è nulla di lontanamente positivo. Non è che guardare la televisione non va bene e leggere sì: se è per questo girano schifezze immonde anche su carta, anzi sono certo che la gran parte di libri che si comprano appartiene a tale categoria. Il punto di cui discutere dovrebbe essere la qualità di quel che si legge.
in linea di massima quoto, ma a ben vedere, guardare cattiva televisione non costa nessuno sforzo, proprio nessuno, mentre anche a leggere cattiva stampa, un minimo di sforzo bisogna farlo, è proprio un esercizio mentale diverso... naturalmente escludendo eva tremila e cose del genere.
Devo invece dire che la mia collezione di 1500 Topolini non è male, le storie degli anni '60 sono molto meglio di certi romanzetti d'oggi.
E' vero ho detto che i Topolini non contano, ma non so per certo quanti libri ho, tanti, mentre i topolini sono in ordine numerico :)
See less See more
1 - 20 of 70 Posts
Status
Not open for further replies.
Top