SkyscraperCity Forum banner

VERONA | Recupero degli ex Magazzini Generali (Mario Botta) | planned

40137 Views 92 Replies 24 Participants Last post by  Ospedale Alessandri
VERONA SUD. Incontro a Palazzo Barbieri fra il sindaco Tosi, il presidente di Cariverona Biasi e il progettista della nuova Scala e del Mart: il via ai lavori nel 2010
Grande firma per gli ex Magazzini
Sarà l’architetto svizzero Mario Botta l’autore del progetto di recupero della cupola: diventerà un centro polivalente






Enrico Giardini
Un altro pezzo di Verona sud si avvia a essere rimesso a nuovo, per essere aperto alla città. Con la firma di Mario Botta, uno dei guru dell’architettura mondiale, confondatore e direttore dell’Accademia d’architettura di Mendrisio, nella Svizzera italiana. Agli ex Magazzini generali, il complesso dismesso fra Borgo Roma e la Zai, proprietà della Fondazione Cariverona, sorgerà un polo culturale, il cui fulcro sarà un auditorium da 2.000-2.500 posti ricavato nell’ex cella frigorifera, la rotonda, da impiegare per concerti, convegni e mostre.
Completerà la riconversione dell’area, dove hanno ripreso l’attività Interzona e l’Estravagario Teatro, che dovranno però lasciarla per consentire i lavori, altri spazi che presumibilmente verranno destinati a una scuola d’arte (non però all’Accademia Cignaroli, all’inizio prevista lì, che però andrà all’ex Arsenale) e altri spazi per attività culturali.
L’architetto Botta, 65 anni, ticinese, progettista di palazzi, chiese, moschee, musei come il Mart di Rovereto, stazioni, case private e di restauri in tutto il mondo fra cui il teatro la Scala di Milano, ha ricevuto appunto l’incarico di progettare la riqualificazione degli ex Magazzini. Ieri era in città, per una visita in municipio con il presidente della Fondazione Cariverona, Paolo Biasi e il direttore generale Fausto Sinagra, che hanno illustrato il progetto al sindaco Flavio Tosi, all’assessore all’edilizia pubblica Vittorio Di Dio, e al dirigente dei lavori pubblici Luciano Ortolani. Era presente anche Ugo Soragni, soprintendente per i beni culturali del Veneto.
La cupola è di 90mila metri cubi e diventerà un centro culturale polivalente. Quella di ieri è stata una visita che la Fondazione Cariverona ha ritenuto dovuta all’amministrazione civica, nella fase di progettazione che dovrebbe trovare uno sbocco nel 2010, quando cominceranno i lavori. Al momento, infatti, è in corso la bonifica delle bombe. Il progetto, per ora in fase preliminare, dovrà superare tutti i passaggi formali, fra cui la commissione edilizia comunale, e poi la Valutazione di impatto ambientale.
Dopo le ex cartiere, quindi, il cui piano attuativo di riconversione sta per essere votato dal Consiglio comunale, un altro spazio di Verona sud in passato (quando era dismesso ed era ancora proprietà comunale) divenuto centro di spaccio di droga e ricovero di sbandati, vede la luce in fondo al tunnel. «In questa fase il Comune intende essere non un semplice interlocutore ma una possibile parte attiva insieme alla Fondazione, per il recupero e il riutilizzo dell’area», spiega Tosi, che con il sovrintendente Soragni ha anche affrontato il problema dei vincoli per i parcheggi pertinenziali di lungadige Capuleti e piazza Arditi. «Si va verso una soluzione, più spinosa è la questione del parcheggio in piazza Viviani, perché lì va chiarito di chi è l’interesse prevalente».
Botta, dunque, ancora nel Veronese, dove c’è la Villa girevole Il Girasole, di Marcellise, sede dell’Università di Mendrisio. E dove, a Legnago, ha progettato un grattacielo di 60 metri a forma di ellisse, all’ex Riello. Ora tocca a Verona sud.

© Copyright 2008, Athesis S.p.A. - Tutti i diritti riservati

See less See more
  • Like
Reactions: 1
1 - 7 of 93 Posts
argh! demolire il 22? e Interzona, l'unica cosa interessante attiva nei megazzini??
comunque, sono andato a fare un sopralluogo dentro la cupola: sventrare tutto non servirebbe a niente. A mio avviso si potrebbe benissimo usare il primo piano, di colonnati, come una sala esposizioni, e il piano inferiore differenziarlo a seconda dei locali: bar, ristoranti, negozi, etc. l'auditorium non mi sembra francamente necessario lì. ci sono altri magazzini disponibili. inoltre, perché buttare giù per ricostruire, se l'edificio c'è già??
See less See more
mi sono informato, nel magazzino all'ingresso, quello che fa da lato alla pista ciclabile, ci andrà la sede dell'Ordine degli Architetti, Urbanisti e Paesaggisti di verona, i cui lavori cominceranno a brevissimo. Il progetto sarà di un pool di architetti, circa 20, veronesi e non. Spero mantengano un minimo di traccia della storia di quel posto.
Il fatto che abbiano intenzione di buttare giù tutte le colonne del n. 10 vuol dire che hanno altra roba al posto del cervello. Vadano a chiedere a Nervi (pace all'anima sua) l'importanza delle colonne nell'architettura.
Un'idea interessante sarebbe anche di fare un "tetto giardino", ovvero far crescere dell'erba sul tetto più alto (giusto sotto la cupola).
Fantascienza, con i nostri amministratori?
See less See more
[email protected]ì !!!!!!!!!!

nemmeno per Potzammerplatz a Berlino :lol::lol::lol:
infatti potzdamerplatz è abbastanza mediocre: l'unica gente che ormai ci va sono i turisti.
certo, se la vedi così.
A mio avviso invece l'architettura deve per prima cosa essere utile per gli abitanti, per i cittadini. Che senso ha costruire un polo attrattivo in una certa città se è così anonimo da poter appartenere ad ogni città del mondo? A potzdamer platz si sarebbe potuto realizzare un punto di congiunzione tra est (Leipzig Strasse) ed ovest (potzdamer plazt). Ora invece ci sono da una parte 3-4 edifici super moderni, con accanto una landa desolata (all'est).
E questo è lo stesso discorso dei magazzini: ci vuole qualcuno che ne conosca la storia e non si limiti a costruire 3 o 4 palazzi di vetro e acciaio.
See less See more
decine di bar, ristoranti,multisale, locali notturni, un parco , alcune tra le piu' prestigiose firme in fatto di High tech, sede di Banche ed uffici Pubblici (Ferrovie in primis) in quel posto c'è tutto per i Berlinesi, dallo svago al lavoro, al businness ;-)



landa desolata?
mi sa che manchi da Berlino da parecchio tempo ;-)

comunque rischiamo un clamoroso OT
ultima cosa. Conosco berlinesi e conosco persone emigrate a berlino. La sera, se escono, non vanno a potzdamer plaz. non appartiene alla città. Riguardo alla landa, guarda qui http://maps.google.it/maps?q=leipzi...ent=firefox-a&um=1&ie=UTF-8&sa=N&hl=it&tab=wl e dimmi che la zona attorno, verso est. non è abbandonata a sé stessa.
E qui chiudo.
See less See more
Io temo più che altro un progetto di basso profilo, una sorta di centro direzionale morto in partenza. Deve invece diventare uno spazio ultravivibile e vissuto, il nuovo polo attrattivo della zona sud della città che avvicini le Golosine e Borgo Roma fra di loro e al centro città. Chiaramente servono anche più mezzi pubblici, piste ciclabili e la riqualificazione di Viale del Lavoro. Ma questo è il futuro che avrei in mente io, ero d'accordo con Zanotto quando parlava di "nuova piazza Brà", mentre adesso mi pare appunto che si voglia trasformarlo in un banale centro direzionale e logistico con prevedibili distese di marmo arse dal sole, come avviene in piazza Isolo.
credo che ormai il progetto definitivo non verrà approvato o iniziato prima della prossima giunta. E quindi voglio vedere cosa diranno i candidati in campagna...
See less See more
Sabato pomeriggio sono entrato nell'area, c'è pieno di grate che circondano la stazione frigorifera, e anche molti bulldozer e scavatori.
Sono cominciati i lavori per eliminare le cosiddette "superfettazioni". Hanno demolito un ballatoio sul magazzino 28 e hanno cominciato a lavorare intorno alla stazione frigorifera. Inoltre hanno completamente smantellato l'alluminio che ricopriva le pareti della cella frigorifera, il cuore dell'edificio, la sala forse più suggestiva di tutta l'area, per chi vi è entrato.
L'intervento nella cella non mi sembra sia "rimozione di superfettazioni", quindi aspetto che la soprintendenza se ne accorga perché agiscano.
See less See more
1 - 7 of 93 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top