prima di tutto ringrazio per questo topic. la raccolta di immagini è veramente favolosa.
il progetto spero che cominci presto perchè piuttosto che tutta l'area cada a pezzi, come sta avvenendo, meglio qualunque cosa, anche se l'idea dello sventramento della cupola mi fa semplicemente orrore.
La forma irregolare delle stanze, la parte completamente coperta d'alluminio, per non parlare del colonnato del secondo livello, la rendono una costruzione veramente pregevole e ricca di fascino anche per chi, come me, di architettura non ci capisce una cippa.
Quello che mi piacerebbe, anche se tale libertà è sicuramente inconcepibile per i nostri amministatori, sarebbe un tipo di intervento morbidissimo, atto solo a rendere agibile lo spazio (far sì che non crolli, sistemare pavimenti e pareti, costruire bagni e renderlo a norma) cercando di modificare il meno possibile la struttura già esistente.
La funzione dei locali poi prenderebbe un corso naturale... e ogni spazio prenderebbe probabilmente una funzione diversa un negozio, un bar, un ufficio, un atelier, un ristorante... questo renderebbe l'area viva: uno sviluppo normale e gestito dal basso!
Non ci vedrei male neanche la realizzazione di appartamenti tipo studentati, negli edifici più grandi.
E soprattutto non deve essere dimenticato il collegamento con il resto della città. Se gli autobus lì non ci arrivano, difficilmente diventerà la nuova piazza brà.
il progetto spero che cominci presto perchè piuttosto che tutta l'area cada a pezzi, come sta avvenendo, meglio qualunque cosa, anche se l'idea dello sventramento della cupola mi fa semplicemente orrore.
La forma irregolare delle stanze, la parte completamente coperta d'alluminio, per non parlare del colonnato del secondo livello, la rendono una costruzione veramente pregevole e ricca di fascino anche per chi, come me, di architettura non ci capisce una cippa.
Quello che mi piacerebbe, anche se tale libertà è sicuramente inconcepibile per i nostri amministatori, sarebbe un tipo di intervento morbidissimo, atto solo a rendere agibile lo spazio (far sì che non crolli, sistemare pavimenti e pareti, costruire bagni e renderlo a norma) cercando di modificare il meno possibile la struttura già esistente.
La funzione dei locali poi prenderebbe un corso naturale... e ogni spazio prenderebbe probabilmente una funzione diversa un negozio, un bar, un ufficio, un atelier, un ristorante... questo renderebbe l'area viva: uno sviluppo normale e gestito dal basso!
Non ci vedrei male neanche la realizzazione di appartamenti tipo studentati, negli edifici più grandi.
E soprattutto non deve essere dimenticato il collegamento con il resto della città. Se gli autobus lì non ci arrivano, difficilmente diventerà la nuova piazza brà.