Joined
·
196 Posts
Ci penso io a cambiar discorso, e a riportare la discussione...sotto la cupola dei Magazzinicomunque rischiamo un clamoroso OT
E' proprio così :applause:E questo è lo stesso discorso dei magazzini: ci vuole qualcuno che ne conosca la storia e non si limiti a costruire 3 o 4 palazzi di vetro e acciaio.
Gli architetti incaricati della riqualificazione dei Magazzini Generali si saranno preventivamente informati della storia e delle caratteristiche d'origine del complesso? Se sono professionisti seri, sì, e in questo caso, nel redigere i progetti, non dovrebbero prescinderne; se invece sono mossi esclusivamente dal voler concretizzare le loro fantasie o il loro estro artistico, trattando i Magazzini come un giocattolone da rigirare a proprio piacimento, si salvi chi può (ma la Soprintendenza dov'è?). Penso, ad esempio, al fatto che il progetto di ristrutturazione della Stazione Frigorifera n. 10 preveda che l'auditorium che verrà realizzato al suo interno, all'occorrenza, si potrà trasformare anche in una pista per il pattinaggio su ghiaccio: ciò riprenderebbe idealmente lo scopo per il quale l'edificio era stato originariamente realizzato. Della serie: stazione frigorifera o pattinaggio, sempre ghiaccio è
Non so, ma quando sento certi discorsi mi viene in mente uno studente di un paio d'anni fa che, dovendo preparare la tesina da esporre all'Esame di Stato in quinta e intendendo effettuare degli opportuni collegamenti tra le varie materie, voleva parlare delle resistenze nei circuiti elettrici, collegandole poi, nella sua esposizione, alla Resistenza dei partigiani nella Seconda Guerra Mondiale: tanto, sosteneva, sempre resistenza è :lol: