Joined
·
2,616 Posts

Non so se esista un altro thread già dedicato (non mi pare).
Oggi a Vicenza mi sono imbattuto nel nuovo Palazzo di Giustizia, in avanzata fase di realizzazione, edificato nella parte sud-occidentale della città all'inzio della Riviera Berica, a poche centinaia di metri in linea d'aria dalla famosa "Rotonda" del Palladio.

in rossoà area nuovo tribunale
in verdeà area nuovo centro commerciale ed insediamento abitativo
L'area su cui e' stato realizzato è quella dell'ex Cotonificio Rossi, di cui è stata conservata una ciminiera.
Di seguito alcune notizie sul progetto dell'Arch. Michele Valentini di Roma, i rendering e ed alcune fotografie dello stato attuale dei lavori, scattate da me oggi.
http://europaconcorsi.com/projects/16395-Palazzo-Di-Giustizia-Di-Vicenza
dal sito http://www.vicenzaforumcenter.it alcune notizie e i rendering:
Il nuovo tribunale si inserisce in un Programma integrato di riqualificazione urbanistica edilizia e ambientale avviato dall’amministrazione comunale in seguito ad un processo di negoziazione con la proprietà dell’area e si colloca a nord dell’ambito individuato dal P.I.R.U.E.A.-COTOROSSI, a ridosso della ferrovia, in posizione dominante e direttamente accessibile.
La grande mole del complesso che prevede 91 mila metri cubi di volume (58 mila metri fuori terra, 33 mila entro terra) si compone di un edificio di testa a cui si uniscono a sud-ovest tre edifici rettagolari disposti a raggiera; contiene al piano terra, più facilmente accessibile al pubblico, le aule giudiziarie, mentre ai piani superiori trovano sede gli uffici che richiedono un maggior grado di riservatezza.
![]()
Nel dettaglio, ci saranno 1 aula per i processi della Corte di Assise, 2 aule penali, 3 aule per il Giudice per le indagini preliminari/Giudice per le udienze preliminari, 4 aule civili collegiali, la biblioteca, 2 aule penali e 3 aule civili per il Giudice di pace, i locali a servizio dei magistrati del Tribunale e della Procura, degli ufficiali giudiziari, della polizia giudiziaria, comprese 30 postazioni per le intercettazioni.
L’area, che era occupata in gran parte dagli stabilimenti Cotorossi, rientra tra le zone dismesse di più rilevante interesse strategico del Comune di Vicenza, essendo situata in prossimità del Centro Storico ed è stata riconosciuta dal Documento Programmatico Preliminare del nuovo P.R.G. come sede ottimale di funzioni urbane eccellenti.
Attraverso lo strumento del Programma Integrato (che presuppone un accordo pubblico-privato) il P.I.R.U.E.A. COTOROSSI, seguendo le indicazioni del Protocollo preliminare d’Intesa stilato tra la Società FINVI S.r.l. e il Comune di Vicenza, si prefigge di riqualificare l’intera area, di circa 100.000 mq, concentrando diverse funzioni (residenziali, commerciali e terziarie), assieme alla nuova struttura del Palazzo di Giustizia, accentuandone il valore urbano, e garantendo un miglioramento dei servizi e delle connessioni con il tessuto urbano esistente.
Tali obiettivi si attueranno da un lato con il riordino degli insediamenti esistenti, sostituendo l'edificato da tempo dismesso e in stato di degrado, con la realizzazione di nuove opere di urbanizzazione e l'ammodernamento delle urbanizzazioni esistenti; dall'altro con la realizzazione di importanti strutture di interesse pubblico quali il nuovo Tribunale della città di Vicenza e il collegamento con il sistema urbano circostante.
Si sono escluse pertanto quelle destinazioni industriali e artigianali (previste dal P.R.G. per una parte dell’area) che, seppur remunerative sotto il profilo economico, sono fortemente incompatibili con il pregevole contesto.
Il disegno urbanistico-architettonico tiene conto dello stato dei luoghi e le volumetrie di progetto definiscono nettamente i tre ambiti funzionali: il Tribunale con i relativi parcheggi è situato a nord, in una posizione importante anche visivamente, a ridosso della ferrovia; si compone di un edificio di testa a cui si uniscono a sud-ovest tre edifici rettagolari disposti a raggiera. Gli spazi da adibire ad uso commerciale e direzionale sono localizzati nella zona centrale dell’ambito di intervento, con volumi che si attestano sulla piazza pubblica e lungo l’asse pedonale che taglia l’area in due e prosegue verso sud. La zona del residenziale, compresa la parte ad Edilizia Residenziale Pubblica, è racchiusa tra il lato sinistro del fiume Bacchiglione e Viale dello Stadio; una quota di residenza è stata individuata agli ultimi piani dell’edificio direzionale nell’insula tra i due fiumi. Particolare attenzione è data ai percorsi ciclabili e pedonali che vanno a coprire capillarmente tutta l’area connettendosi con quelli esistenti, ed è prevista un’area di verde pubblico lungo il fiume Bacchiglione, sul lato della nuova edificazione residenziale, che si estende dal ponte di progetto vicino la ferrovia fino al ponte di Viale dello Stadio con la Riviera Berica, una passerella pedonale di collegamento tra la zona commerciale-direzionale e la residenza, un parcheggio pubblico su Viale dello Stadio e sotto tutti i corpi edificati.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Lo standard qualitativo degli edifici da realizzare dovrà mantenere livelli di qualità elevati, con soluzioni tecnologicamente avanzate.
La realizzazione delle opere edilizie ed infrastrutturali previste nel P.I.R.U.E.A. "Cotorossi" è fissato in dieci anni; l'attuazione integrale del programma è a carico della Società proponente, del Comune e, per quanto riguarda la sola realizzazione del Tribunale e di alcune opere accessorie allo stesso, finanziata dal Ministero della Giustizia per un importo di circa € 23.000.000,00.
Con l'approvazione del P.I.R.U.E.A. "Cotorossi" il Comune di Vicenza mette a disposizione mq 31.608 di Superficie Territoriale, acquisendo mq 15.000 circa di area per la realizzazione del nuovo Tribunale e mq 35.840 circa di aree urbanizzate (piazza, parcheggi pubblici, viabilità, percorsi pedonali, ecc.) parte in proprietà e parte in servitù di uso pubblico.