E' un diritto, il dovere è dovere morale. Non c'è alcuna conseguenza per chi non vota.
L'osservazione è giustissima, per la legge italiana votare è ancora un dovere oltre che diritto.Camaway said:Parlavo con amici tedeschi e mi chiedevano che cosa significa che in Italia votare alle politiche è un "obbligo" di legge.
Mi sono reso conto di non saper rispondere in maniera autoritativa. Se è un dovere, quali sono le conseguenze amministrative per chi non vota?
Qualcuno di voi sa rispondere a questo quesito? Grazie![]()
Mi permetto anche di precisare che la tariffa speciale delle Ferrovie per i votanti che si spostano verso il loro seggio esiste ancora, e prevede uno sconto del 60% sul prezzo intero qualsiasi sia il percorso sul territorio nazionale.PETER_WORLD said:A conferma di ciò, in passato chi doveva "rientrare" nel proprio comune per votare aveva forti agevolazioni trasporti che oggi sono state abolite in quanto non vi è più una "punizione" nel caso di "non voto".
GENIUS LOCI said:80 euro di multa?
Sì, ma voglio vedere come fanno a obbligarti a pagare la sanzione, visto che sei residente in Italia... secondo me oltre alla multa doveva esserci una sanzione suppletiva, tipo se non paghi la multa entro tot sei cancellato dalle liste e la prossima volta non voti finchè non paghi, che sarebbe una motivazione molto più valida per un Peruviano residente in Italia
Oppure, semplicemente, erano elezioni molto sentite![]()
Ora ho capito cos'erano quei manifesti elettorali in spagnoloMr_Beat said:Domenica al Forum di Assago hanno fatto un megaseggio per le elezioni presidenziali in Perù dove sono affluite circa 40mila persone, cioè tutti i peruviani lombardi...infatti chi non votava era punito con 80euro di sanzione.