SkyscraperCity Forum banner

Zurigo è la migliore, Bagdad la peggiore

316 Views 9 Replies 7 Participants Last post by  Shogun
La ricerca è stata condotta su un campione di 215 città
Zurigo è la migliore, Bagdad la peggiore
Lo studio condotto dalla «Mercer Human Resource Consulting» dimostra che la città elvetica ha il primato per la qualità di vita



MILANO - La Svizzera conquista il primato del benessere e le sue due città principali Zurigo e Ginevra, sono state proclamate da una speciale classifica le città nelle quali si vive meglio. La ricerca condotta dalla «Mercer Human Resource Cosulting» ha esaminato ben 215 città e di ognuna ha calcolato 39 variabili tra cui le principali sono la salute individuale, il sistema educativo, i trasporti, i servizi pubblici, economici, l'ambiente e i fattori politici. Zurigo e Ginevra si sono classificate rispettivamente prima e seconda con un punteggio di 108 punti e 107,9.
CLASSIFICA - Al terzo posto si è classificata la città canadese Vancouver con 107,7 punti e precede rispettivamente Vienna, Auckland, Dusseldorf, Francoforte, Monaco, Berna e Sydney che completano la top ten. Le città con la peggiore qualità di vita nel 2006 sono la capitale irachena Bagdad, la capitale del Congo Brazzaville e la città Bangui dell'Africa Centrale.

ITALIA - In Italia la città con la migliore qualità di vita è Milano che si ferma al cinquantunesimo posto e precede di qualche posizione la capitale Roma. Secondo la ricerca nella piccola e affascinante Dublino si vive molto meglio che nella caotica Londra tant'è vero che la capitale irlandese conquista un onorevole ventiquattresimo posto contro il trentanovesimo raggiunto dalla capitale britannica. Parigi, la città dei lumi e degli amanti è solo trentatreesima, mentre ancora più giù New York che è quarantaseiesima. Da segnalare tra l'altro il ventisettesimo posto di Honolulu (prima città degli Usa), il trentacinquesimo e il sentattottesimo posto di Tokyo e Hong Kong, mentre Shanghai è solo centotreesima ed è la prima città cinese.
EUROPA - Ciò che è singolare è che nella top ten ci sono ben sette città europee, mentre come già si è detto gli Usa, sebbene siano il paese più ricco del mondo, non hanno nessuna città tra le migliori venticinque. A dominare solo le città svizzere e tedesche. Il Belpaese non può andare fiero della classifica, anche se bisogna sottolineare che delle città italiane sono state prese in considerazione solo Roma e Milano, mentre i piccoli e graziosi paesini della penisola non hanno gareggiato in questa speciale classifica. Slagin Parakatil, un ricercatore dell'organizzazione che ha condotto lo studio commenta il prestigioso risultato delle città europee: «Lo standard di vita in molte città europee è gradualmente migliorato come è avanzato anche quello delle città che appartengono agli Stati dell'Est che da poco sono entrati in Europa e che riescono ad attrarre grandi investimenti». Infine non stupiscono gli ultimi posti conquistati da Baghdad e da Brazzaville: entrambe le città sono vittime di una guerra civile che frena non solo lo sviluppo, ma non permette neanchè una vita «normale»
10 aprile 2006

Mercer’s study is based on detailed assessments and evaluations of 39 key quality of living determinants, grouped in the following categories:



Political and social environment (political stability, crime, law enforcement, etc.)
Economic environment (currency exchange regulations, banking services, etc.)
Socio-cultural environment (censorship, limitations on personal freedom, etc.)
Medical and health considerations (medical supplies and services, infectious diseases, sewage, waste disposal, air pollution, etc.)
Schools and education (standard and availability of schools, etc.)
Public services and transportation (electricity, water, public transport, traffic congestion, etc.)
Recreation (restaurants, theatres, cinemas, sports and leisure, etc.)
Consumer goods (availability of food/daily consumption items, cars, etc.)
Housing (housing, household appliances, furniture, maintenance services, etc.)
Natural environment (climate, record of natural disasters)

TOP 50


See less See more
2
Status
Not open for further replies.
1 - 10 of 10 Posts
Aggiungo a questo articolo del Corriere quello sul medesimo tema di una FAZIOSITA' E FALSITA' IMBARAZZANTE...ovviamente de La Repubblica!

Pubblicata la classifica Mercer sulla qualità della vita nelle città internazionali
I parametri del giudizio tengono conto di ambiente, scuole e politica

Svizzera, primato della vivibilità
L'Italia indietro, ultimo l'Iraq
Milano, tra le prime venti nel 2004, adesso è al 51esimo posto



LONDRA - E' Zurigo la città dove si vive meglio. La peggiore? Facile da indovinare: è Bagdad, che per il terzo anno consecutivo si attesta ultima nella classifica stilata dalla società di risorse umane Mercer sulla qualità della vita nel mondo. In tutto le città prese in considerazione sono state 215, con un bel primato per la Svizzera che guadagna anche il secondo posto con Ginevra. Male l'Italia, che di anno in anno perde posizioni: Milano è scesa al 51esimo posto.
I parametri considerati per il giudizio sono 39, e prendono in esame tra gli altri la situazione politica locale, quella economica con cambi di valuta e servizi bancari, lo stato della cultura inclusa l'eventuale presenza di una censura, la sanità, l'ambiente, il servizio pubblico e persino quello che la città offre in fatto di intrattenimento. Il termine di paragone per tutte comunque è New York che ha un punteggio base di 100. Le altre si attestano di poco sopra come Zurigo che ha meritato un 108,2, o molto al di sotto come Bagdad a cui è stato assegnato un 14,5.

"Una delle ragioni per cui stiliamo questa lista - spiega Yvonne Sonsino, presidente della società - è per far capire alle multinazionali quanto e come retribuire i propri dipendenti che vengono mandati in missione all'estero". I privilegiati saranno quelli a cui toccherà l'Europa occidentale che ha 30 delle sue principali città in cima alla classifica. Spostandosi ad Est invece, paesi come Repubblica Ceca e Ungheria sono in rapida risalita per merito dei consistenti investimenti che vengono dall'estero, e che incentivano le autorità locali a migliorare strutture e qualità della vita.

Per l'Italia il dato è pessimo. Se nel 2004 Milano era tra le prime venti, oggi è scesa al 51esimo posto. Ma chi se la passa proprio male è Atene.....

*******************************************************

Guarda caso Milano è del CDX da anni.
Roma, fiore all'occhiello del CSX, trionfo del Volemosebene Veltroniano...nemmeno c'è in classifica tra le top 50!
Napoli altra città (mal)governata dal CSX da un decennio e più...dove sarà? al 200?
e Torino Olimpica del CSX?
sparita?
e la Rossa Genova...e la Rossa Bologna?
non ci sono.
però si parla male dell'unica città che guarda caso e del CDX e che IN OGNI CASO...FATTO 100 la percentuale massima si trova a 99.6, ad un pugno di punti dal NY, Parigi, Barcellona e via dicendo....
notare tra l'altro che è lievemente migliorata dal 2005...ma la Repubblica ovviamente va a cercare il dato del 2004!

sempre più in alto...sempre più faziosi!
che giornale di merda!

http://www.repubblica.it/2006/04/sezioni/esteri/qualita-vita/qualita-vita/qualita-vita.html
See less See more
gruber said:
Guarda caso Milano è del CDX da anni.
Roma, fiore all'occhiello del CSX, trionfo del Volemosebene Veltroniano...nemmeno c'è in classifica tra le top 50!
notare tra l'altro che è lievemente migliorata dal 2005...ma la Repubblica ovviamente va a cercare il dato del 2004!
Un paio di note: vero che Repubblica s'è andata a cercare i dati che le fanno comodo, però è anche vero che in due anni Milano ha perso 30 posizioni. Le falsità quali sarebbero?
Di Roma invece per ora non si sa e non si può dire nulla: ne dove fosse nel 2004-2005 come posizioni ne come punteggi.
Poi tutto è relativo. Metti che la città A in 5 anni passa dal 100imo al 60imo posto e la città B dal 40imo al 50imo...quale delle due è stata amministrata meglio? Non è il caso né di Roma né di Milano...però con i dati presenti nei due articoli ammetterai che tutto è relativo.
Sarebbe interessante fare un confronto sui punteggi ottenuti negl ultimi anni dalle due città italiane (infatti si possono perdere/guadagnare posizioni pur avendo guadagnato/perso punti).

gruber said:
sempre più in alto...sempre più faziosi!
Quanto a faziosità anche te non scherzi eh :) Li hai letti gli articoli da te postati? Dice che per l'Italia hanno valutato Milano e Roma. Napoli, Torino, Genova e Bologna non ci sono perchè non sono state neanche prese in considerazione.
See less See more
mi mettono lione in classifica e non torino che come area metropolitana è più grande!!!
mah :?
Comunque sia (e dopo aver affermato che Repubblica è faziosa a prescindere da questo articolo... :D :runaway: ) queste classifiche non mi hanno mai entusiasmato, perchè i parametri della "qualità della vita" sono molto labili e difficilmente misurabili

Certo che Baghdad ha una qualita della vita bassissima, ma perchè scoppiano le autobombe, non perchè è inquinata o non ci sono abbastanza parchi pubblici...
Quali sono i parametri "scientifici" con cui la classifica è stata stilata? Dubito che ci sia un parametro autobombe saltate in aria per numero di abitanti...
See less See more
Ecco statistiche da prendere e buttare nel cestino così come sono pubblicate.
Vorrei sapere se, prese a caso cento persone nel globo terracqueo, quante risponderebbero che il loro sogno sarebbe di vivere a Zurigo o a Vancouver o nientepopodimeno che a Wellington, per non parlare delle imperdibili Ottawa e Winston Salem e quante a Barcellona, Londra o Parigi. E vuoi mettere la facilità con cui si trova parcheggio a Auckland o l'efficienza della metropolitana di Bribane! Noi che abitiamo a Roma, noi che siamo costretti a vivere a ridosso delle vestigia classiche e a sorseggiare il caffè nella squallidissima piazza del Pantheon, noi che quando ci innamoriamo siamo costretti a sederci per terra sulla schifosissima scalinata di Trinità dei Monti (che antigienico!) e a sorbirci quegli orrendi tramonti del Pincio saremo sicuramente persone dimenticate da Dio.

Per gruber e solo per gruber: assodato che su questo forum tirare letame su Roma è perfettamente lecito, meglio se contemporaneamente si osanna l'efficienza di Milano, mentre se qualcuno osa timidamente fare il contrario viene tacciato delle peggiori sconcezze, ti faccio notare che valutate le cento maggiori città del mondo, il Condé Nast Traveler ha decretato - ed in un indice di gran lunga più importante - che Roma è complessivamente la terza migliore città in cui vivere, dopo New York e Sydney. Per cultura, arte, vivibilità, clima e tutto il resto. In quella classifica, Milano nemmeno è stata presa in considerazione, ma non mi è parso il caso di farne un thread per insultare tutti i poveracci nati lì che si devono sorbire la nebbia trecento giorni all'anno, perché di debolezze da mascherare o di insicurezze da fugare non ne ho. C'è solo da chiedersi perché si continuano a ritenere certe statistiche da due soldi l'oracolo di Delfi...
See less See more
I Romani fuoriosi?
calma...non esplodete come al solito con i vostri complessi d'inferiorità, ingiustificati oltretutto.

Per Fedricoft e solo per i suoi occhi:

ho scritto contro Repubblica e non contro Roma, che ho sempre detto e ho sempre pensato essere una delle 3 più belle città al mondo, e unica altra città in Italia dove andrei a vivere.

la faziosità di Repubblica è evidente in questo articolo.
le classifiche lasciano ilt empo che trovano e non mi interessano più di tanto.
il mio punto era focalizzato su Repubblica, sull'articolo fazioso.

btw i Condè Nast, terribili riviste oltrettutto, indirizzate e "pensate" per i gusti degli statunitensi, hanno fatto una classifica delle città più belle del mondo.
e secondo te ci dovrebbe essere Milano????
no.
questa invece, pur non valendo un ceppa di niente, riguardava una classifica analizzando parametri molto differenti dal "bello", dai monumenti e via dicendo.

2 cose totalmente differenti.

p.s.
l'altro Vancouver e Auckland sono città MERAVIGLIOSE.
sia per viverci che da visitare.
se non ci sei stato...evita di giudicarle!

@Genius

i parametri erano questi.

Political and social environment (political stability, crime, law enforcement, etc.)
Economic environment (currency exchange regulations, banking services, etc.)
Socio-cultural environment (censorship, limitations on personal freedom, etc.)
Medical and health considerations (medical supplies and services, infectious diseases, sewage, waste disposal, air pollution, etc.)
Schools and education (standard and availability of schools, etc.)
Public services and transportation (electricity, water, public transport, traffic congestion, etc.)
Recreation (restaurants, theatres, cinemas, sports and leisure, etc.)
Consumer goods (availability of food/daily consumption items, cars, etc.)
Housing (housing, household appliances, furniture, maintenance services, etc.)
Natural environment (climate, record of natural disasters)
See less See more
Sono stato a Vancouver così come sono stato a Calgary e a Toronto (tutte e tre tra le prime 25). Spero di non tornarci mai più e vengo assalito da una profonda tristezza ogni volta che penso a chi è costretto ad abitarci.
federicoft said:
Sono stato a Vancouver così come sono stato a Calgary e a Toronto (tutte e tre tra le prime 25). Spero di non tornarci mai più e vengo assalito da una profonda tristezza ogni volta che penso a chi è costretto ad abitarci.
Sei andato con Alitalia?
Secondo la mia modestissima opinione ed esperienza...

Le città più belle in Italia sono Venezia e Malcesine (cittadina sul Lago di Garda)
Quella con la miglior qualità della vita è Reggio Emilia

Nel mondo la più bella è Rio de Janeiro (che però ha una qualità della vita bassissima)
Quella con la miglior qualità della vita è Ginevra

Dati: Shogun Data Center :D
See less See more
1 - 10 of 10 Posts
Status
Not open for further replies.
Top