Aggiungo a questo articolo del Corriere quello sul medesimo tema di una FAZIOSITA' E FALSITA' IMBARAZZANTE...ovviamente de La Repubblica!
Pubblicata la classifica Mercer sulla qualità della vita nelle città internazionali
I parametri del giudizio tengono conto di ambiente, scuole e politica
Svizzera, primato della vivibilità
L'Italia indietro, ultimo l'Iraq
Milano, tra le prime venti nel 2004, adesso è al 51esimo posto
LONDRA - E' Zurigo la città dove si vive meglio. La peggiore? Facile da indovinare: è Bagdad, che per il terzo anno consecutivo si attesta ultima nella classifica stilata dalla società di risorse umane Mercer sulla qualità della vita nel mondo. In tutto le città prese in considerazione sono state 215, con un bel primato per la Svizzera che guadagna anche il secondo posto con Ginevra. Male l'Italia, che di anno in anno perde posizioni: Milano è scesa al 51esimo posto.
I parametri considerati per il giudizio sono 39, e prendono in esame tra gli altri la situazione politica locale, quella economica con cambi di valuta e servizi bancari, lo stato della cultura inclusa l'eventuale presenza di una censura, la sanità, l'ambiente, il servizio pubblico e persino quello che la città offre in fatto di intrattenimento. Il termine di paragone per tutte comunque è New York che ha un punteggio base di 100. Le altre si attestano di poco sopra come Zurigo che ha meritato un 108,2, o molto al di sotto come Bagdad a cui è stato assegnato un 14,5.
"Una delle ragioni per cui stiliamo questa lista - spiega Yvonne Sonsino, presidente della società - è per far capire alle multinazionali quanto e come retribuire i propri dipendenti che vengono mandati in missione all'estero". I privilegiati saranno quelli a cui toccherà l'Europa occidentale che ha 30 delle sue principali città in cima alla classifica. Spostandosi ad Est invece, paesi come Repubblica Ceca e Ungheria sono in rapida risalita per merito dei consistenti investimenti che vengono dall'estero, e che incentivano le autorità locali a migliorare strutture e qualità della vita.
Per l'Italia il dato è pessimo. Se nel 2004 Milano era tra le prime venti, oggi è scesa al 51esimo posto. Ma chi se la passa proprio male è Atene.....
*******************************************************
Guarda caso Milano è del CDX da anni.
Roma, fiore all'occhiello del CSX, trionfo del Volemosebene Veltroniano...nemmeno c'è in classifica tra le top 50!
Napoli altra città (mal)governata dal CSX da un decennio e più...dove sarà? al 200?
e Torino Olimpica del CSX?
sparita?
e la Rossa Genova...e la Rossa Bologna?
non ci sono.
però si parla male dell'unica città che guarda caso e del CDX e che IN OGNI CASO...FATTO 100 la percentuale massima si trova a 99.6, ad un pugno di punti dal NY, Parigi, Barcellona e via dicendo....
notare tra l'altro che è lievemente migliorata dal 2005...ma la Repubblica ovviamente va a cercare il dato del 2004!
sempre più in alto...sempre più faziosi!
che giornale di merda!
http://www.repubblica.it/2006/04/sezioni/esteri/qualita-vita/qualita-vita/qualita-vita.html
Pubblicata la classifica Mercer sulla qualità della vita nelle città internazionali
I parametri del giudizio tengono conto di ambiente, scuole e politica
Svizzera, primato della vivibilità
L'Italia indietro, ultimo l'Iraq
Milano, tra le prime venti nel 2004, adesso è al 51esimo posto
LONDRA - E' Zurigo la città dove si vive meglio. La peggiore? Facile da indovinare: è Bagdad, che per il terzo anno consecutivo si attesta ultima nella classifica stilata dalla società di risorse umane Mercer sulla qualità della vita nel mondo. In tutto le città prese in considerazione sono state 215, con un bel primato per la Svizzera che guadagna anche il secondo posto con Ginevra. Male l'Italia, che di anno in anno perde posizioni: Milano è scesa al 51esimo posto.
I parametri considerati per il giudizio sono 39, e prendono in esame tra gli altri la situazione politica locale, quella economica con cambi di valuta e servizi bancari, lo stato della cultura inclusa l'eventuale presenza di una censura, la sanità, l'ambiente, il servizio pubblico e persino quello che la città offre in fatto di intrattenimento. Il termine di paragone per tutte comunque è New York che ha un punteggio base di 100. Le altre si attestano di poco sopra come Zurigo che ha meritato un 108,2, o molto al di sotto come Bagdad a cui è stato assegnato un 14,5.
"Una delle ragioni per cui stiliamo questa lista - spiega Yvonne Sonsino, presidente della società - è per far capire alle multinazionali quanto e come retribuire i propri dipendenti che vengono mandati in missione all'estero". I privilegiati saranno quelli a cui toccherà l'Europa occidentale che ha 30 delle sue principali città in cima alla classifica. Spostandosi ad Est invece, paesi come Repubblica Ceca e Ungheria sono in rapida risalita per merito dei consistenti investimenti che vengono dall'estero, e che incentivano le autorità locali a migliorare strutture e qualità della vita.
Per l'Italia il dato è pessimo. Se nel 2004 Milano era tra le prime venti, oggi è scesa al 51esimo posto. Ma chi se la passa proprio male è Atene.....
*******************************************************
Guarda caso Milano è del CDX da anni.
Roma, fiore all'occhiello del CSX, trionfo del Volemosebene Veltroniano...nemmeno c'è in classifica tra le top 50!
Napoli altra città (mal)governata dal CSX da un decennio e più...dove sarà? al 200?
e Torino Olimpica del CSX?
sparita?
e la Rossa Genova...e la Rossa Bologna?
non ci sono.
però si parla male dell'unica città che guarda caso e del CDX e che IN OGNI CASO...FATTO 100 la percentuale massima si trova a 99.6, ad un pugno di punti dal NY, Parigi, Barcellona e via dicendo....
notare tra l'altro che è lievemente migliorata dal 2005...ma la Repubblica ovviamente va a cercare il dato del 2004!
sempre più in alto...sempre più faziosi!
che giornale di merda!
http://www.repubblica.it/2006/04/sezioni/esteri/qualita-vita/qualita-vita/qualita-vita.html