Motropolitana di Torino : news e foto
Sono state diffuse nuove foto e una guida all'uso della metro!
1. Cerca la stazione: le stazioni della Metropolitana sono segnalate dal logo MetroTorino. Bisogna dunque cercare la segnaletica che lo riporta e accedere alla stazione;
2. Scendi al primo piano: entrati in stazione si accede inizialmente al primo piano, detto "atrio", a circa - 5 metri, dove e possibile comprare il biglietto e verificare la direzione e quale treno prendere. Già da qui è possibile vedere la galleria trasparente dove passa il treno e osservare il percorso per accedere alla banchina;
3.Compra il biglietto: se non sei abbonato e non hai ancora comprato il biglietto dai rivenditori autorizzati, puoi acquistare il biglietto utilizzando tre biglietterie automatiche a muro. Potrai pagare con monete o banconote. Il biglietto dura 75 minuti e sarà utilizzabile anche sugli altri mezzi pubblici;
4. Convalida il biglietto: inserisci il biglietto, o la tessera dell'abbonamento, nell'obliteratrice e passa oltre la barriera in vetro;
5.Scendi al secondo piano: ora devi procedere per il secondo piano, chiamato livello "mezzanino", a circa -9 m, utilizzando le scale che trovi di fronte. Ti troverai a un bivio, guarda la segnaletica; dovrai scegliere la direzione del tuo viaggio, verso Porta Nuova o verso Fermi. Verifica bene lungo quale percorso è segnata la stazione dove dovrai scendere. La galleria di passaggio del treno corre dritta sotto di te, non ti resta che raggiungere la banchina;
6. Scendi al terzo piano: per accedere al treno dovrai raggiungere il piano "banchina" a circa - 18 metri di profondità. Scendi le scale dunque e sei sulla banchina in attesa dell'arrivo del treno. A breve dietro le porte automatiche di banchina, che dividono lo spazio di passaggio del treno dallo spazio d'attesa, apparirà la sagoma del convoglio;
7. Sali sul treno: aspetta che il treno sia completamente fermo e che le porte automatiche, poste in corrispondenza di quelle del treno, siano completamente aperte, fai scendere chi sta arrivando e poi sali. La chiusura della porta è segnalata acusticamente da un fischio di 2 secondi;
8. Viaggia in treno: cerca un posto a sedere, lasciando però la precedenza a chi più ne ha bisogno, tanto il viaggio è veloce. Una voce ti segnalerà il nome della fermata successiva;
9. Arrivi in stazione: dal treno, terminato il tunnel, vedrai la banchina della stazione, verifica se è la tua dalla scritta che comparirà sul muro e dai disegni alle pareti che la caratterizzano ogni stazione. Quando le porte del treno e di banchina si apriranno, non ti resterà che uscire dal treno e, poi, ripercorre il percorso al contrario;
10. Esci dalla stazione: lascia la banchina del treno e sali, con le scale mobili che trovi in fondo alla stazione, prima al livello "mezzanino" e poi fino al livello "atrio", infine attraversa la linea delle obliteratrici nello spazio dedicato all'uscita e raggiungi la superficie.
Ricorda, sei sempre protetto
Ricorda che in caso di necessità è comunque possibile contattare in ogni istante il Posto di Comando e Controllo. Grazie al sistema di interfono posto: nei pressi degli ascensori per richiedere l'intervento nel caso di un loro guasto, al livello banchina per informazioni o richieste di intervento, all'interno del treno per qualsiasi necessità durante il viaggio.Telecamere sorvegliano costantemente tutto ciò che avviene in stazione.
Sono state diffuse nuove foto e una guida all'uso della metro!
1. Cerca la stazione: le stazioni della Metropolitana sono segnalate dal logo MetroTorino. Bisogna dunque cercare la segnaletica che lo riporta e accedere alla stazione;


2. Scendi al primo piano: entrati in stazione si accede inizialmente al primo piano, detto "atrio", a circa - 5 metri, dove e possibile comprare il biglietto e verificare la direzione e quale treno prendere. Già da qui è possibile vedere la galleria trasparente dove passa il treno e osservare il percorso per accedere alla banchina;


3.Compra il biglietto: se non sei abbonato e non hai ancora comprato il biglietto dai rivenditori autorizzati, puoi acquistare il biglietto utilizzando tre biglietterie automatiche a muro. Potrai pagare con monete o banconote. Il biglietto dura 75 minuti e sarà utilizzabile anche sugli altri mezzi pubblici;

4. Convalida il biglietto: inserisci il biglietto, o la tessera dell'abbonamento, nell'obliteratrice e passa oltre la barriera in vetro;

5.Scendi al secondo piano: ora devi procedere per il secondo piano, chiamato livello "mezzanino", a circa -9 m, utilizzando le scale che trovi di fronte. Ti troverai a un bivio, guarda la segnaletica; dovrai scegliere la direzione del tuo viaggio, verso Porta Nuova o verso Fermi. Verifica bene lungo quale percorso è segnata la stazione dove dovrai scendere. La galleria di passaggio del treno corre dritta sotto di te, non ti resta che raggiungere la banchina;

6. Scendi al terzo piano: per accedere al treno dovrai raggiungere il piano "banchina" a circa - 18 metri di profondità. Scendi le scale dunque e sei sulla banchina in attesa dell'arrivo del treno. A breve dietro le porte automatiche di banchina, che dividono lo spazio di passaggio del treno dallo spazio d'attesa, apparirà la sagoma del convoglio;

7. Sali sul treno: aspetta che il treno sia completamente fermo e che le porte automatiche, poste in corrispondenza di quelle del treno, siano completamente aperte, fai scendere chi sta arrivando e poi sali. La chiusura della porta è segnalata acusticamente da un fischio di 2 secondi;


8. Viaggia in treno: cerca un posto a sedere, lasciando però la precedenza a chi più ne ha bisogno, tanto il viaggio è veloce. Una voce ti segnalerà il nome della fermata successiva;



9. Arrivi in stazione: dal treno, terminato il tunnel, vedrai la banchina della stazione, verifica se è la tua dalla scritta che comparirà sul muro e dai disegni alle pareti che la caratterizzano ogni stazione. Quando le porte del treno e di banchina si apriranno, non ti resterà che uscire dal treno e, poi, ripercorre il percorso al contrario;

10. Esci dalla stazione: lascia la banchina del treno e sali, con le scale mobili che trovi in fondo alla stazione, prima al livello "mezzanino" e poi fino al livello "atrio", infine attraversa la linea delle obliteratrici nello spazio dedicato all'uscita e raggiungi la superficie.

Ricorda, sei sempre protetto
Ricorda che in caso di necessità è comunque possibile contattare in ogni istante il Posto di Comando e Controllo. Grazie al sistema di interfono posto: nei pressi degli ascensori per richiedere l'intervento nel caso di un loro guasto, al livello banchina per informazioni o richieste di intervento, all'interno del treno per qualsiasi necessità durante il viaggio.Telecamere sorvegliano costantemente tutto ciò che avviene in stazione.