SkyscraperCity Forum banner
321 - 340 of 433 Posts
Soluzione inedita per il recupero del Morandi....


View attachment 194821

View attachment 194825

View attachment 194826
Non mi va proprio giù il fatto che la nuova pila la posto della pila 9 sia di uno stile differente dalle altre.

Inoltre sta cosa è realmente assurda:
Image


Peggio che in Olanda: Google Maps
E comunque non mi torna come possa essere fattibile che le corde degli stalli siano così tanto inclinati per avere una corsia di emergenza da almeno 3 mt, mi sa che si riduce drasticamente le capacità di tenuta e della resistenza del vento.

Una cosa più bella sarebbe stato affiancare un morandi Bis (largo sempre 14 mt) con lo stesso design architettonico e ristrutturare completamente il vecchio. Così si fanno 2 corsie da 3,75 mt nel vecchio ponte, e 2 nella nuova, corsia di emergenza e spazio anche per una eventuale 3^ corsia.
 
si, appunto. non capivo il motivo di ritirare fuori a giugno 2020 un cosa (in questo momento) priva di alcun senso..
tutto qui
Mah....ho trovato il prg in rete e lo postato....senza alcuna pretesa... Mi ha colpito la trasformazione da strallato a sospeso...

Secondo me è buona cosa avere un regesto di tutte le soluzioni progettuali che sono state studiate fino ad oggi.

Ad esempio....sono ancora curioso di vedere la soluzione 0 di Cimolai, quella nn firmata da Calatrava....
 
Mah....ho trovato il prg in rete e lo postato....senza alcuna pretesa... Mi ha colpito la trasformazione da strallato a sospeso...

Secondo me è buona cosa avere un regesto di tutte le soluzioni progettuali che sono state studiate fino ad oggi.

Ad esempio....sono ancora curioso di vedere la soluzione 0 di Cimolai, quella nn firmata da Calatrava....
Trovato...bastava stare + attenti alla visione dei documenti a disposizione praticamente da subito...:eek::D


Il quarto progetto è firmato Cimolai + Seteco Ingegneria


211470
 
Mah....ho trovato il prg in rete e lo postato....senza alcuna pretesa... Mi ha colpito la trasformazione da strallato a sospeso...

Secondo me è buona cosa avere un regesto di tutte le soluzioni progettuali che sono state studiate fino ad oggi.

Ad esempio....sono ancora curioso di vedere la soluzione 0 di Cimolai, quella nn firmata da Calatrava....
211475

Credo che intendi questa?
Ah ecco mi hai preceduto di 0,0001 secondi 😂
 
:D:D

Si...è lei! la quarta soluzione....
Sarebbe la 5^ perché quella ad arco è "doppia"
Prevedeva solo due campate da 100 metri...tutte le altre da 50...
Così non c'era il problema della numero 18 da 20 mt perché 17 sono "brutte" :D
Comunque il progetto di autostrade era in acciaio Corten non verniciato :unsure:
 
Ponte Morandi, la perizia sul crollo. Entro il 2020 la chiusura indagini
Il procedimento conta 71 indagati, tra i quali figurano tecnici e manager di Autostrade spa e la controllata Spea

I termini scadono il 31 luglio, ma è probabile che la perizia sulle cause del disastro del Ponte Morandi, crollato il 14 agosto 2018, slitti a settembre.

 
Analisi strutturale, degli sforzi...modellazioni...ecc...ecc

Bellissimo report con mega-pipponi adatto ad ingegneri o a curiosi che ne voglio sapere di più:


...qui riporto solo le Conclusioni:

Conclusioni
Diversi modelli della pila 9 del viadotto sul Polcevera, crollata il 14 Agosto 2018, hanno consentito di stimare l’evoluzione delle sollecitazioni e delle deformazioni negli stralli, durante la costruzione e nei successivi 51 anni di vita del ponte.

La simulazione delle successive fasi di costruzione, basata su modelli avanzati, certamente non disponibili né all’epoca della costruzione né all’epoca del rinforzo della pila 11 (1990), ha portato a stime dello stato tensionale e deformativo a completamento della costruzione, consentendo confronti con i dati calcolati e dichiarati dal Progettista.

Le modeste differenze riscontrate inducono a confermare la correttezza dei calcoli di Riccardo Morandi e la piena adeguatezza del ponte progettato e costruito nel 1967.

I modelli ovviamente hanno utilizzato i dati di progetto, senza potere considerare eventuali difformità tra l’opera progettata e quella realizzata, ignote agli autori.

L’aggiunta delle barriere New Jersey e la considerazione degli effetti dipendenti dal tempo, sia nel calcestruzzo che nell’acciaio, hanno modificato lo stato di sollecitazione, negli elementi del ponte e negli stralli in particolare, dove si evince il possibile verificarsi di modesti stati di trazione ai bordi di alcune sezioni.


1 of 2

  • Sommità
    16A. Lo stato tensionale della sezione di sommità della pila (1990)
  • Genova
    16B. Lo stato tensionale della sezione di sommità della pila 10 (1990)
1 2
L’analisi di un filmato storico ha consentito di verificare come le pile 9 e 11 siano state costruite secondo sequenze diverse, in quanto nel caso della pila 11 i carichi permanenti e la trave tampone erano stati applicati dopo il completamento dello strallo in calcestruzzo, mentre nel caso della pila 9 i medesimi carichi sono stati aggiunti prima del completamento dello strallo, quando erano operativi solo i cavi primari C.

Di tale diversa sequenza, non è stata trovata traccia nei documenti relativi alla costruzione o in successive valutazioni. Non è chiaro se la pila 10 sia stata costruita seguendo l’una o l’altra sequenza di costruzione e di carico.

Nel caso in cui la pila 10 fosse stata costruita come la 11 ed essendo essa nominalmente identica alla 9, si dovrebbero ipotizzare in essa maggiori sollecitazioni di trazione ai bordi di alcune sezioni in calcestruzzo, compensate da diversi stati di sollecitazione nei cavi.

Gli stati di sollecitazione ottenuti da analisi dipendenti dal tempo, del tipo di quelle descritte nel presente lavoro, dovrebbero utilmente essere utilizzati come situazione di partenza per simulazioni della meccanica del collasso della pila 9, includendo, come è già stato sottolineato, gli effetti di eventuali situazioni di difformità tra quanto progettato e quanto costruito.

Tutte le valutazioni presentate in questo lavoro sono fondate unicamente su informazioni e dati pubblicamente disponibili in data antecedente il 28 Giugno 2019.
 
  • Like
Reactions: AAndreAA
Mi frullava un'altra faccenda x la testa.

Giusto un paio di GG fa è morta una ragazza vicino Lodi, investita da un treno ad un passaggio a livello a semibarriere, che "pare" (ma pare proprio) si sia aperto prima del passaggio del treno, il tutto dopo che due anni fa era successo un incidente fotocopia (costato la vita ad un altra persona).


Mi è venuto naturale il paragone con la retorica sui morti del morandi, dove sono i Toninelli arrabbiati per questa morte evitabile? Dove sono le facce contrite di Conte, Mattarella, e rappresentati dei partiti? Dove sono i titoloni sui giornali?


La vita di questa ragazza per la propria famiglia, i propri cari, i propri amici, non valeva forse almeno quanto quella di ognuno dei morti del morandi? A me sembrerebbe di si, ma i fatti sembrano dire che esistono anche i morti di serie A e quelli di serie B, se non passi a miglior vita con almeno un'altra 40ina di persone, non sei nessuno.
 
^^ premesso che ne ho visti troppi fare i furbi a quelle semibarriere sfrecciando contromano

il "là" della questione non è che sia morta da sola vs morti in 43, è che "sono morti per il Profitto dei benetton"

come questi, al contrario di quest'altri

se in 43 fossero morti su un anonimo ponticello del comune di vattelapesca, in dissesto da vent'anni, invece dell'esortazione al linciaggio del sindaco sarebbero stati tutti a pretendere di dargli più soldi
 
^^ premesso che ne ho visti troppi fare i furbi a quelle semibarriere sfrecciando contromano

il "là" della questione non è che sia morta da sola vs morti in 43, è che "sono morti per il Profitto dei benetton"

come questi, al contrario di quest'altri

se in 43 fossero morti su un anonimo ponticello del comune di vattelapesca, in dissesto da vent'anni, invece dell'esortazione al linciaggio del sindaco sarebbero stati tutti a pretendere di dargli più soldi
Le assurdità in italia:
Ente pubblico: fa quel che vuole, se non fa manutenzione, eh non ha soldi...
Ente privato: pena di morte per la famiglia che detiene il 100% di il 30,25% di Atlantia, che a sua detiene l'88,1% di Autostrade per l'Italia (ASPI) ed il 50% + 1 di Abertis, che a sua volta controlla Abertis Italia (al 100%?), che a sua volta controlla A4 Holding al 90,03%, che a sua volta controlla A4 BS-PD.

A conti fatti la famiglia Benetton controlla il 26,6% di ASPI e il 13,6% di A4 BS-PD (sarà un caso che 26/2 = 13?)

Eppure non c'è la prendiamo con l'amministratore di condominio se cadono calcinacci dall'ingresso o non siamo in regola con il CPI dei garage, o ci garage che hanno messo una ventola di aspirazione che va sullo stesso tubo della cappa della cucina, e inquina con i gas tossici tutte le cucine sopra al garage.

Non c'è la prendiamo con l'elettricista che lo ho visto l'ultima volta quando aveva installato una presa domino su una scatola tonda negli anni 60 se oggi mi sono preso la scossa...
 
^^ premesso che ne ho visti troppi fare i furbi a quelle semibarriere sfrecciando contromano
E' la prima cosa che ho pensato anch'io (sono figlio di ferroviere ed ho vissuto in una stazione per 30 anni), ma ogni tanto a pensar male non ci si azzecca, ho seguito la faccenda e non credo sia proprio quello il caso (basta iniziare a passarci virtualmente con "gugle strit viu")

il "là" della questione non è che sia morta da sola vs morti in 43, è che "sono morti per il Profitto dei benetton"
Spero la tua sia una analisi di come la pensa il popolino pecorone al giorno d'oggi e non la tua opinione perché trovo questa discriminante agghiacciante.

Io avrei proprio voluto vederli i soliti noti che si riempiono la bocca con la giustizia (che in realtà è solo invidia nei confronti di un ricco qualunque), se ASPI avesse chiuso il ponte per rimpiazzarlo diciamo nel 2010...

Già me li vedo isoliti noti "ecco, i Benetton ci fanno la supercaxzola su un ponte solidissimo pur di continuare a cementificare la città!!!! Abbiamo ben altra priorità che il ponte!!!! (vabbeh questa è vecchia e la usano gia Messina" :) )

E via discorrendo
 

Senza vergogna

Lettera di Aspi al governo: «Nel ponte Morandi un difetto di costruzione»

Spediti al Mit i risultati del lavoro di periti di parte durato 2 anni. La mossa di Autostrade alla vigilia del secondo incidente probatorio
Se fosse vero, libererebbe buona parte delle responsabilità dalla ASPI.
Se fosse vero...
 
321 - 340 of 433 Posts