Un thread sugli interporti non era mai stato fatto...ergo....
postate informazioni ed immagini sugli interporti ("porti su terra") e centri logistici in genere delle vostre città!!
Qui ho trovato info su quello di Verona, il primo interporto italiano e il secondo in Europa dopo Monaco.
E' il centro logistico principale per merci che vanno e vengono dal Portogallo fino all'Ucraina e dalla Norvegia fino alla Sicilia.
Al suo interno si trovano centri logistici di importanti multinazionali come Volkwagen etc.
www.quadranteeuropa.it
http://www.fondazionenordest.net/uploads/media/scheda_interporto_Verona.pdf
E' considerato il secondo centro di interscambio europeo. L'iniziativa di riservare una grande area per funzioni di intermodalità, logistica e per le derivanti attività mercantili insediabili, fa parte ormai della «storia» della pianificazione territoriale ed urbanistica di Verona.
E' in questo contesto che si inserisce la realizzazione dell'Interporto Quadrante Europa: con questo sistema Verona è diventata un punto fermo per l'organizzazione della raccolta e distribuzione delle merci in Europa. Il successo di questa iniziativa è noto sia in campo nazionale che europeo: tra gli esperti è diffusa, infatti, la convinzione che il Quadrante Europa sia il secondo centro di interscambio europeo dopo quello di Monaco di Baviera, oltre che ad essere considerato il maggior polo di investimento logistico e strutturale nazionale, in virtù soprattutto della posizione strategica, a ridosso dell'asse autostradale Modena-Brennero e Milano-Venezia, dell'Aeroporto Valerio Catullo e del terminal ferroviario FFSS. L'intero sistema è stato pensato e si muove attraverso le tecniche del trasporto intermodale e treno-gomma-aereo. L'Interporto Quadrante Europa si estende su una superficie di 2.500.000: gestito ed ideato dal Consorzio ZAI con piano particolareggiato approvato dalla Regione Veneto, è collegato direttamente con l'aeroporto di Verona-Villafranca. Rappresenta un punto di incontro ideale per il trasporto merci stradale, ferroviario ed aereo, nazionale ed internazionale.Basti pensare che, nel 1999, sono transitate nell'Interporto più di 4 milioni di tonnellate di merci su ferrovia e oltre 7 milioni di tonnellate su gomma. Il Quadrante Europa si concretizza in un sistema organico ed integrato di servizi logistici al più alto livello di efficienza ed economicità affiancati dall'intermodalità (casse mobili, semirimorchi, containers), che si può propriamente definire come «Parco di Attività Logistiche» in cui sono insediate oltre 100 aziende con 1.800 addetti. Nell'Interporto di Verona si realizza circa il 30% di tutto il traffico combinato italiano e oltre il 50% del traffico internazionale combinato italiano, con un servizio incentrato sul treno completo. E' in fase di realizzazione il viadotto di collegamento con le aree di futura espansione. L'Interporto veronese può a ragione essere considerato come un'unica infrastruttura logistica a supporto della produzione che riunisce 3 principali categorie di operatori: le attività produttive, ossia «i caricatori»; le aziende di spedizione; gli operatori logistici. Il Quadrante Europa interconnette le differenti modalità di trasporto (ferro, gomma, aria); concentra i flussi di traffico; fornisce l'accesso ai corridoi del trasporto europeo; essendo completamente cablato con una rete telematica, offre agli operatori servizi di trasmissione dati, fonia, immagini e l'accesso a banche dati internazionali; fornisce servizi logistici di qualità. Dalle ultime analisi portate a termine dalla Camera di Commercio di Verona, e pubblicate nel «Bollettino di Statistica della Provincia di Verona», il movimento delle merci in arrivo alla stazione ferroviaria del Quadrante Europa è aumentata ben del 5,18%. Il traffico merci ferroviario dal 2000 al 2001, risulta essere passato da 4.638.485 tonnellate di merci a ben 5.705.351 tonnellate. Lo stesso dicesi per i dati che fanno riferimento al traffico merci su gomma, cresciuto notevolmente. Tendenza in rialzo anche per il numero di imprese presenti nei comuni limitrofi all'area, in particolare Villafranca e Sommacampagna, con una quantità di aziende cresciuta rispettivamente del 2,84% e del 2,01%, e tuttora in salita. Il Quadrante Europa ospita al suo interno, inoltre, il Nuovo Centro Agroalimentare. Sorge su di un'area di circa 550.000 mq, in una posizione geograficamente strategica all'interno della zona. Quello di Verona è stato classificato Mercato di interesse nazionale e si posiziona ai vertici della categoria per importanza strategica, storica, logistica ed imprenditoriale. Nel Centro sono previsti i Mercati dell'Ortofrutta, del Pesce, delle Carni, dei Generi Misti e dei prodotti del florovivaismo. Saranno inoltre presenti un Centro Aste, lavorazione e frigoconservazione dei prodotti ortofrutticoli, una tettoia in posizione centrale per la gestione dell'intermodalità dei trasporti (gomma-rotaia), un centro per ricovero automezzi (elettrici e a motore) a supporto del servizio di movimentazione, un'officina meccanica. Tutti gli edifici sono collegati alla rete in fibre ottiche che si estende su tutta l'area del Centro e che assicura la massima efficienza ai collegamenti informatici per la rilevazione e la diffusione delle informazioni (movimentazione merci e prezzi) e per il coordinamento operativo. Nuovo punto di forza di quest'area è la nascita di un grande centro direzionale, l'EurOffice Business Center, realizzato dal . La società, nata nella seconda metà dell'Ottocento, è quotata alla Borsa Valori e impegnata in numerose iniziative immobiliari in tutta Italia. EurOffice Business Center è composto da cinque corpi di fabbrica articolati tra di loro in tre blocchi, di sette piani di altezza, a destinazione uffici, per 20.000 mq. complessivi circa, con archivi, magazzini e posti auto interni ed esterni. Il centro direzionale, realizzato con le più avanzate tecniche costruttive e dotato dei più moderni impianti tecnici e tecnologici attualmente disponibili, rappresenta un ulteriore valore aggiunto per l'area dell'Interporto Quadrante Europa, in quanto sarà in grado di ospitare operatori, imprenditori, professionisti, società che vogliono entrare in un sistema di business reale.
Web cam aggiornata al secondo!!...di notte potete vedere le p....ne che battono
http://www.quadranteeuropa.it/web_cam.php
Nuovo mercato agroalimentare, creato all'interno del quadrante Europa
http://www.politecnica.it/progetti/mercati_agroalimentari/verona/scheda.html
postate informazioni ed immagini sugli interporti ("porti su terra") e centri logistici in genere delle vostre città!!
Qui ho trovato info su quello di Verona, il primo interporto italiano e il secondo in Europa dopo Monaco.
E' il centro logistico principale per merci che vanno e vengono dal Portogallo fino all'Ucraina e dalla Norvegia fino alla Sicilia.
Al suo interno si trovano centri logistici di importanti multinazionali come Volkwagen etc.
www.quadranteeuropa.it
http://www.fondazionenordest.net/uploads/media/scheda_interporto_Verona.pdf
E' considerato il secondo centro di interscambio europeo. L'iniziativa di riservare una grande area per funzioni di intermodalità, logistica e per le derivanti attività mercantili insediabili, fa parte ormai della «storia» della pianificazione territoriale ed urbanistica di Verona.
E' in questo contesto che si inserisce la realizzazione dell'Interporto Quadrante Europa: con questo sistema Verona è diventata un punto fermo per l'organizzazione della raccolta e distribuzione delle merci in Europa. Il successo di questa iniziativa è noto sia in campo nazionale che europeo: tra gli esperti è diffusa, infatti, la convinzione che il Quadrante Europa sia il secondo centro di interscambio europeo dopo quello di Monaco di Baviera, oltre che ad essere considerato il maggior polo di investimento logistico e strutturale nazionale, in virtù soprattutto della posizione strategica, a ridosso dell'asse autostradale Modena-Brennero e Milano-Venezia, dell'Aeroporto Valerio Catullo e del terminal ferroviario FFSS. L'intero sistema è stato pensato e si muove attraverso le tecniche del trasporto intermodale e treno-gomma-aereo. L'Interporto Quadrante Europa si estende su una superficie di 2.500.000: gestito ed ideato dal Consorzio ZAI con piano particolareggiato approvato dalla Regione Veneto, è collegato direttamente con l'aeroporto di Verona-Villafranca. Rappresenta un punto di incontro ideale per il trasporto merci stradale, ferroviario ed aereo, nazionale ed internazionale.Basti pensare che, nel 1999, sono transitate nell'Interporto più di 4 milioni di tonnellate di merci su ferrovia e oltre 7 milioni di tonnellate su gomma. Il Quadrante Europa si concretizza in un sistema organico ed integrato di servizi logistici al più alto livello di efficienza ed economicità affiancati dall'intermodalità (casse mobili, semirimorchi, containers), che si può propriamente definire come «Parco di Attività Logistiche» in cui sono insediate oltre 100 aziende con 1.800 addetti. Nell'Interporto di Verona si realizza circa il 30% di tutto il traffico combinato italiano e oltre il 50% del traffico internazionale combinato italiano, con un servizio incentrato sul treno completo. E' in fase di realizzazione il viadotto di collegamento con le aree di futura espansione. L'Interporto veronese può a ragione essere considerato come un'unica infrastruttura logistica a supporto della produzione che riunisce 3 principali categorie di operatori: le attività produttive, ossia «i caricatori»; le aziende di spedizione; gli operatori logistici. Il Quadrante Europa interconnette le differenti modalità di trasporto (ferro, gomma, aria); concentra i flussi di traffico; fornisce l'accesso ai corridoi del trasporto europeo; essendo completamente cablato con una rete telematica, offre agli operatori servizi di trasmissione dati, fonia, immagini e l'accesso a banche dati internazionali; fornisce servizi logistici di qualità. Dalle ultime analisi portate a termine dalla Camera di Commercio di Verona, e pubblicate nel «Bollettino di Statistica della Provincia di Verona», il movimento delle merci in arrivo alla stazione ferroviaria del Quadrante Europa è aumentata ben del 5,18%. Il traffico merci ferroviario dal 2000 al 2001, risulta essere passato da 4.638.485 tonnellate di merci a ben 5.705.351 tonnellate. Lo stesso dicesi per i dati che fanno riferimento al traffico merci su gomma, cresciuto notevolmente. Tendenza in rialzo anche per il numero di imprese presenti nei comuni limitrofi all'area, in particolare Villafranca e Sommacampagna, con una quantità di aziende cresciuta rispettivamente del 2,84% e del 2,01%, e tuttora in salita. Il Quadrante Europa ospita al suo interno, inoltre, il Nuovo Centro Agroalimentare. Sorge su di un'area di circa 550.000 mq, in una posizione geograficamente strategica all'interno della zona. Quello di Verona è stato classificato Mercato di interesse nazionale e si posiziona ai vertici della categoria per importanza strategica, storica, logistica ed imprenditoriale. Nel Centro sono previsti i Mercati dell'Ortofrutta, del Pesce, delle Carni, dei Generi Misti e dei prodotti del florovivaismo. Saranno inoltre presenti un Centro Aste, lavorazione e frigoconservazione dei prodotti ortofrutticoli, una tettoia in posizione centrale per la gestione dell'intermodalità dei trasporti (gomma-rotaia), un centro per ricovero automezzi (elettrici e a motore) a supporto del servizio di movimentazione, un'officina meccanica. Tutti gli edifici sono collegati alla rete in fibre ottiche che si estende su tutta l'area del Centro e che assicura la massima efficienza ai collegamenti informatici per la rilevazione e la diffusione delle informazioni (movimentazione merci e prezzi) e per il coordinamento operativo. Nuovo punto di forza di quest'area è la nascita di un grande centro direzionale, l'EurOffice Business Center, realizzato dal . La società, nata nella seconda metà dell'Ottocento, è quotata alla Borsa Valori e impegnata in numerose iniziative immobiliari in tutta Italia. EurOffice Business Center è composto da cinque corpi di fabbrica articolati tra di loro in tre blocchi, di sette piani di altezza, a destinazione uffici, per 20.000 mq. complessivi circa, con archivi, magazzini e posti auto interni ed esterni. Il centro direzionale, realizzato con le più avanzate tecniche costruttive e dotato dei più moderni impianti tecnici e tecnologici attualmente disponibili, rappresenta un ulteriore valore aggiunto per l'area dell'Interporto Quadrante Europa, in quanto sarà in grado di ospitare operatori, imprenditori, professionisti, società che vogliono entrare in un sistema di business reale.
Web cam aggiornata al secondo!!...di notte potete vedere le p....ne che battono
http://www.quadranteeuropa.it/web_cam.php
Nuovo mercato agroalimentare, creato all'interno del quadrante Europa
http://www.politecnica.it/progetti/mercati_agroalimentari/verona/scheda.html