SkyscraperCity Forum banner
41 - 60 of 100 Posts
io sapevo che anche l'interporto di Bari era tra iu piu grandi d'Italia se non sbaglio dopo quello di verona!
per quel che ne so, l'interporto regionale pugliese non è ancora supportato da interscambio modale. vedi: http://www.interportopuglia.it/index.php?mod=terminal

per quanto riguarda l'interporto campano (a partecipazione regionale e ad esclusiva gestione privata) attualmente, da ciò che scrivono le cronache, il più grande dell'italiz centero meridionale rigerenzosi a quelli a gestione non FS. i suoi numeri sono:
3 milioni di mq di superficie, di cui circa 500.000 coperti
180.000 mc di magazzini frigoriferi, con celle polivalenti da 0° a -30°
Una stazione ferroviaria interna elettrificata di 13 coppie di binari, inserita nella rete nazionale e gestita dall’Area Rete Ferroviaria Italiana – Trenitalia, con la denominazione di: “Nola – Interporto”
Un terminal intermodale di circa 225.000 mq
175 aziende presenti
2.500 addetti circa
236.000 mq di piazzali permettono la sosta contemporanea di circa 3.000 Tir
24 km di strade e viadotti a servizio della struttura
Progettato per movimentare potenziale di oltre 30 milioni di tonnellate di merci all’anno.
Vedi: http://www.interportocampano.it
In questo interporto stanno per nascere i primi due gestori privati dedicati al trasporto viaggiatori NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori) e cargo NTM (da qui è partito il primo treno gargo italiano non gestito dalle FS).

L'interporto Europa Sud (Marcianise Maddaloni), è gestito dalle RFI e dovrebbe essere il terminal più grande del Sud Europa, ma per diversi problemi non riesce a decollare e a sfruttare a pieno le sue potenzialità.
 
non so ma se Bari scoppia di aziende cosa vuoi? Ci sono tantissime aziende che nascono ogni giorno, spesso è sovraffollato!! Quindi diamo il tempo di costruirlo per bene, no??
Chissa' dove sei andato a finire con google hearth :lol: ci sono una miriade di capannoni!!!
Che Bari scoppia di aziende e che ne nascono ogni giorno questo ci fa molto piacere, lo dico ci vero cuore, anche in considerazione della crisi economica in atto.
Le l'indirizzo delle immagini satellitari le ho preso dal sito ufficiale dell'interporto: http://www.interportopuglia.it/index.php?mod=societa&smod=dovesiamo
Sono d'accordo che le immagini sono vecchie, non tanto per l'anno dei rilievi, ma considerando che sono state scattate durante la posa delle fonsazioni di altri capannoni, (2 o 3 al massimo di 15 metri di lunghezza) e dei due edifici di servizio (posti nei pressi dell'accasso all'interporto vedi foto dal sito), cosa che porta a triplicare o quasi, le superfici coperte.
Sicuramente, data la vivacità secolare di Bari, questo interporto avrà ulteriore sviluppo, (è ancora sfornito di scambio intermodale, in fase di realizzazione, questo lo farebbe declassare a semplice deposito merci per mezzi su gomma).

Ma di qui a dire che il costruendo l'interporto di Bari sia secondo solo a quello di Verona, mi sembra una cosa assurda, vedendo da gogle earth è evidente che non lo sarà nemmeno nel futuro, vista l'esiguità degli spazi a contorno.

Per un rapido confronto ho messo insieme le immagini satellitari di alcuni interporti, la linea in giallo segna un km

Interporto di Nola:

Image



Interporto di Verona:
Image



L'area del costruendo mega interporto Europa sud tra Caserta e Napoli (Con la linea bianca ho tracciato il perimetro dell'area destinata allo sviluppo dell'intero interporto):

Image



Questo è Bari:

Image


Come si vede la linea gialla, che traccia un chilometro, supera abbontantemente l'asse longitudinale dell'interporto e dimostra il suo limitato sviluppo rispetto agli altri tre.

QUESTE SONO LE EVIDENZA... IL RESTO SONO PAROLE.
 
Te lo ripeto un altra volta, quelle immagini sono vecchie! Son stati fatti altri capannoni, e se non erro son in tutto una decina. Vai al sito ufficiale!
da quello che si legge nel sito (poco), risulta evidente che molte cose nell'interporto di Bari sono ancora da allestire, come ad esempio il collegamento ferroviario e le celle frigorifere (nel sito si legge: possono essere allestite all'interno di ogni modulo celle frigorifere con temperature di esercizio da -25°/+4°).
La superficie totale dell'interporto (coperta e non), compresa quella ferroviaria in allestimento (che è a latere e non gestito dalla società), è inferiore a 500mila metri quadri, quello di Marcianise-Europa Sud 2milioni (parte reaslizzata) e quello di Nola è di 3 milioni.
Come si può definire l'interporto di Bari secondo in italia quando questa definizione non è pretesa nemmeno quelli campani più grandi rispettivamente di 4 e 6 volte a quello pugliese? :bash:
 
Dal sito ufficiale dell'interporto di Bari

La planimeria:

Image


Quindi, tra capannoni in esercizio e da completare nell'immagine ce ne sono 9 e 2 edifici direzinali (uffici).
La superficie totale dell'interporto (coperta e non) è di circa 400mila mq
contro i 2000mila attivi nell'interporto Europa sud e 3000mila dell'interporto campano.
Sono tutti dati rilevati dai siti ufficiali.
 
Sto creando una lista degli interporti esistenti o in progetto in Italia: una volta completata, la inserirò nel post di apertura.
Il mio scopo è di corredare ogni interporto di una descrizione sintetica: estensione, intermodalità (possono infatti essere semplicemente degli autoporti o degli scali merci) e link al sito web.
Con calma si potrebbe poi sviluppare una scheda descrittiva per ogni interporto (un singolo post per ogni interporto) corredata di ulteriori informazioni e di fotografie/mappe, da linkare ovviamente nella lista di apertura.

Sono benvenute le segnalazioni di interporti non inseriti nella lista e correzioni. Ovviamente chi volesse redarre una scheda di un interporto è il benvenuto. :)


Arquata Scrivia (Alessandria) | Interporto di Arquata Scrivia http://www.mgasinterporto.it/
Bari | Interporto Regionale Puglia http://www.interportopuglia.it/
Battipaglia (Salerno) | Interporto Salerno http://www.logicampania.it/it/soci_interporto_sa.html
Bologna | Interporto Bologna http://www.bo.interporto.it/
Catania | Interporto di Catania http://www.interporti.sicilia.it/interporto_catania.htm
Cerignola (Foggia) | Interporto di Cerignola http://www.interportodicerignola.it/
Cervignano del Friuli (Udine) | Interporto Alpe Adria http://www.interportocervignano.it/interporto.html
Civitavecchia (Roma) | Interporto di Roma Civitavecchia http://www.icpl.it/
Collesalvetti (Livorno) | Interporto Toscano Amerigo Vespucci http://www.interportotoscano.com/
Frosinone | Interporto di Frosinone http://www.interportofrosinone.it/
Gioia Tauro | Interporto della Piana di Gioia Tauro
Jesi | Interporto Marche http://www.interportomarche.it/
Manoppello (Chieti-Pescara) | Interporto d'Abruzzo http://www.interportoabruzzo.areadmin.it/index.asp
Marcianise-Maddaloni (Caserta) | Interporto Sud Europa http://www.interportosudeuropa.it/
Nola (Napoli) | Interporto Campano http://www.interportodinola.it/
Novara | Interporto di Novara http://www.cimspa.it/
Orbassano (Torino) | Interporto di Torino http://www.sitospa.it/ita/home.html
Orte | Interporto Centro Italia http://www.interportodiorte.it/
Padova | Interporto di Padova http://www.interportopd.it/
Parma | Interporto di Parma http://www.cepimspa.it/
Portogruaro (Pordenone) | Interporto di Portogruaro http://www.interportoportogruaro.it/index.html
Porto Marghera (Venezia) | Interporto di Venezia http://www.interporto.ve.it/
Prato http://www.interportoprato.it/
Rivalta Scrivia (Alessandria) | Interporto di Rivalta Scrivia http://www.interportors.it/
Rovigo | Interporto di Rovigo http://www.interportorovigo.it/
S.G.Teatino (Chieti)
Termini Imerese (Palermo) http://www.interporti.sicilia.it/interporto_termini.html
Trento | InterBrennero http://www.interbrennero.it/
Verona | Quadrante Europa http://www.quadranteeuropa.it/
Voghera (Pavia) | Interporto NordOvest http://www.interportonordovest.it/
 
Mostro qui un servizio di Buongiorno Regione andato in onda la scorsa settimana relativo ai 25 anni del CIS Interporto Campano.

 
09.07.12

Piattaforma logistica Terni-Narni: approvato progetto di variante​

Image


La Giunta regionale, su proposta dell’Assessore alle opere pubbliche Stefano Vinti, ha approvato il progetto di variante al primo stralcio dei lavori per la costruzione della piattaforma logistica nei comuni di Terni e Narni.

La variante si era resa necessaria per adeguare il progetto alle prescrizioni date dal Cipe e da RFI, la società di Ferrovie dello Stato, e rendere dunque possibile l’avvio della piattaforma logistica del ternano.

“Con questa approvazione, ha affermato l’assessore Vinti, la Giunta Regionale ha anche risolto i problemi relativi agli espropri delle aree individuate per la realizzazione dell’infrastruttura ed ha dato mandato agli uffici regionali di procedere con gli atti necessari per l’occupazione d’urgenza delle aree, così da consentire l’avvio dei lavori, in quanto l’opera, per le funzioni che ne deriveranno, risulta strategica per il territorio regionale e il suo tessuto imprenditoriale.

L’area dove si inserisce il progetto della base merci di Terni-Narni è ubicata tra la Via Marattana e la fascia di infrastrutture viarie e ferroviarie che collegano i due comuni di Terni e Narni lungo la valle del fiume Nera.

L’opera prevede aree destinate alle merci, costituite da capannoni, piazzali e magazzini, aree costituite da uffici e servizi, sarà collegata alla rete viaria principale attraversola S.P. Marattana.

“Il rapporto della base logistica con la rete ferroviaria è regolato principalmente dalla linea Orte-Falconara a doppio binario e proprio con Ferrovie dello Stato, ha concluso Vinti, proseguirà il confronto per giungere alla migliore attivazione possibile della piattaforma logistica, nel momento in cui saranno terminati i lavori di costruzione”.
http://online.stradeeautostrade.it/notizia/100012071099002
 
Seguendo il concetto di "freight village" la top10 europea è la seguente (stilata in base alla capacità di performance, data da diversi indicatori come grado di intermodalità, dimensione, servizi, tipo di gestione)

1- Verona
2- Brema
3- Norimberga
4- Bologna
5- Madrid Coslada
6- Torino
7- Nola
8- Parma
9- Barcellona
10- Berlino Sud

fonte: Deutsche Geophysikalische Gesellschaft "Ranking of the European Freight Villages Locations" 2010
 
Interporto Campano

Image


Ampliamento interporto

Con l’obiettivo di creare valore per le aziende che operano nel Distretto, verranno attuati nuovi progetti di business che riguardano sia il completamento dell’attuale perimetro dell’Interporto Campano, su ulteriori 50.000 mq coperti riservati a palazzine direzionali e edifici servizi, che l’ampliamento, su un’ ulteriore area di 1.200.000 di metri quadri, di cui 400.000 di capannoni di ultimissima generazione, forniti di servizi con tecnologie avanzate, destinati a specialisti nazionali ed internazionali della logistica.

Nell’area del previsto ampliamento di Interporto Campano sono operative dal 2011 le Officine di Manutenzione di NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori). Si tratta dell’unico impianto in Italia per la manutenzione dei 25 treni passeggeri Alstom AGV di NTV, il primo operatore privato italiano, entrato in esercizio nell'aprile 2012. L’impianto è stato completato in 21 mesi con un investimento di 90 milioni di euro. L'area occupa una superficie di 150.000 mq ed è completamente infrastrutturata con edifici di servizio e due grandi capannoni deposito attraversati da binari, realizzati in fossa, per le attività di manutenzione a breve e lunga percorrenza.

Nuovi progetti

Ulteriori nuove iniziative riguardano i Progetti Fotovoltaico e Sicurezza. Il primo prevede la realizzazione di un impianto localizzato sui tetti dei capannoni dell’area Interporto (circa 300.000 mq.). I vantaggi sono rappresentati dai risparmi sui costi energetici, oltre che dal rispetto dell’ambiente. Con il progetto “SEND” invece, sarà realizzato un Sistema di sicurezza integrato per l’intero Distretto. SEND consentirà di incrementare l’efficienza dei processi di controllo, migliorare la sicurezza delle persone e delle merci, ridurre i costi della vigilanza interna.
 
^^ In ambito accademico è stato stilato una sorta di rating sulla base dei vari indicatori di performance. I volumi di traffico di Verona sono effettivamente impressionanti.

Seguendo il concetto di "freight village" la top10 europea è la seguente (stilata in base alla capacità di performance, data da diversi indicatori come grado di intermodalità, dimensione, servizi, tipo di gestione)

1- Verona
2- Brema
3- Norimberga
4- Bologna
5- Madrid Coslada
6- Torino
7- Nola
8- Parma
9- Barcellona
10- Berlino Sud

fonte: Deutsche Geophysikalische Gesellschaft "Ranking of the European Freight Villages Locations" 2010
 
41 - 60 of 100 Posts